Collocazione: V.203
Unità: 4
Riproduzioni
Digitale:
Microfilm n.:
1279
Serenissimo Prencipe
Se è favola, Serenissima Altezza, ch' il colosso Rodiano tocco da.l Sole formasse armonioso concento: e che inanzi il gran Macedone, vna Statua d'Orfeo tributasse sudori, in segno, che tali sono i meriti de' Prencipi, di cui è simbolo quel pianeta, che sforzano à cantarli i medemi colossi, & à sudarvi intorno i maggiori Scrittori dell'Vniverso: E ben verità, ch' Orfeo da Viadana, che fio adesso, quasi statua è stato in silenzio, ammirando nell'A. V. S. quelle grazie, che le danno prima il possesso delle virtù, che il gouerno de' popoli col renderla oggetto delle glorie, amor de' cuori, & ammiratione delle menti: hora tocco la raggi benignissimi della, sua gratia, erompe in queste note canore, e suda insieme in fregiarle del glorioso nome di lei. ec. Di Venezia li 15. Marzo. 1645.
Di V. Altezza Serenissima Humilissimo, e Diuotissimo Seruo, e Suddito
ORFEO AVOSANI.
Nomi: Avosani, Orfeo da Viadana.
Editori: Vincenti, Alessandro.
Riferimenti bibliografici
Catalogo della Biblioteca del Liceo Musicale di Bologna: II, p. 33RISM A/I : A-2953


Antiche collocazioni: 201-4 (inventario Barbieri, primo quarto sec. XIX) 0831 (catalogo Sarti, circa 1840)
ID: 3344 Segnalazioni (errori nella scheda, suggerimenti bibliografici ecc.)
Teoria musicale
Musica vocale sacra
Musica vocale profana
Musica strumentale
Libretti