Collocazione: V.214

Unità: 5

Riproduzioni

 Microfilm n.: 1030

Baldrati Fr. Bartolomeo da Rimini Min. Conv
Messe a quattro voci da Capella consacrate al sublime merito del Reuerendis. Padre Maestro Gioseppe Amati da Masafra Ministro Generale di tutto l'Ordine di S. Francesco de Min. Conu. e Publico Teologo nell'Vniuersita di Siena da F. Bartolomeo Baldrati da Rimino Maestro di Capella nella Chiesa di S. Francesco di detta Città. Opera Prima. - In Bologna per Giacomo Monti. 1678. - in 4°. Canto, Alto, Tenore, Basso, e Organo. In tutto opuscoli cinque. (A tergo leggesi come segue):

Reverendissimo padre Signore Padron mio Colendissimo.
Le gratie partecipatemi dalla inarriuabile bontà di V. P. ReuerendissiMa nel nostro Capitolo Prouinciale, celebrato nel Mese di Ottobre in Bologna, mi hanno talmente obligato, che se non voglio essere marcato d' ingratitudine, deuo far palese al Mondo quanto le sia tenuto. Douendo dunque dare alle stampe certe Opere Musicali, per comando de miei Patroni, ho stimato bene, che la prima si debba al suo gran merito consegrare; accetti V. P. Reuerendissima il poco per il molto, che le deuo, e quì pregandolo della sua paterna Benedittione, resto con farli profondissima riuerenza.
Di V. P. Reuerendissima Rimino li 16 Magg. 1678.
Humiliss. Diuotiss. Obligatiss. Figlio e Seruo F. BARTOLOMEO BALDRATI.
L'esemplare del Liceo ha nel frontespizio cancellato il nome e cognome dell'Autore, sostituendo a penna e di antico carattere quello dei P.re Gioseppe da Bagnacavallo. Ritengasi quindi vero ciò che nella parte del Canto si è parimente aggiunto a mano, e cioè che il Baldrati le copiasse, e se ne volesse far credere l'autore. Notisi pero che la dedicatoria al segno *, e il titolo stesso dell'opera è tale da poter esimere il Baldrati dalla taccia di furto. Difatti il frontespizio può spiegarsi così: «Messe ecc. consecrate da F. Bart. Baldrati al P. Gioseppe Amati» nè palesemente se ne proclama esso l'autore. Così pure il Douendo dare alle stampe certe Opere Musicali non essendovi scritto certe mie Opere salva l'editore in maniera abbastanza plausibile.
Queste messe vennero per altro ristampate da un cotal Sebastiano Testa in Roma pel Mascardi nel 1694, e spacciate per composizioni del Baldrati {(quivi chiamato Baldradi). Veggasi la scheda susseguente, e un opuscolo di detta ristampa da me posseduto.
Potrà adunque mettersi ques'opera sotto il nome del Padre Gioseppe da Bagnacavallo, almeno in modo di conghiettura}

Nomi: Baldrati, Bartolomeo: OFMConv. Giuseppe da Bagncavallo.

Editori: Monti, Giacomo.

Riferimenti bibliografici

Catalogo della Biblioteca del Liceo Musicale di Bologna: II, p. 35

RISM A/I : B-0767

Antiche collocazioni: 050-2 (inventario Barbieri, primo quarto sec. XIX) 0697 (catalogo Sarti, circa 1840)

ID: 3351 Segnalazioni (errori nella scheda, suggerimenti bibliografici ecc.)

LEGENDA
[] Integrazioni a cura del Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna
* Dopo il numero di repertorio indica una discrepanza tra la consistenza indicata e quella effettiva
{} Integrazioni tratte dalle schede manoscritte di G. Gaspari
_ Carattere utilizzato per trascrivere i segni di abbreviazione

Teoria musicale

Musica vocale sacra

Musica vocale profana

Musica strumentale

Libretti