Collocazione: R.309
Unità: 5
Riproduzioni
Microfilm n.:
4302
Nella dedicatoria al Vescovo d' Imola Alessandro Musotti ne avvisa il Belli d'esser da quattro anni Maestro di Cappella nella Cattedrale Imolese. Le cinque messe sono così intitolate:
Missa - Musarum Splendor.
Missa - Estote fortes in Bello.
Missa - Breuis.
Missa. - De Dominica.
Missa - Pro Defunctis.
Scolaro di Giulio Belli si fu il Faentino Gio. Battista Spadi, come si legge nel suo Libro de' Passaggi ascendenti e discendenti, Venezia 1624, esistente nella biblioteca del Liceo {sotto il n. 2797}.
Nomi: Belli, Giulio: OFMConv.
Editori: Gardano, Angelo.
Riferimenti bibliografici
Catalogo della Biblioteca del Liceo Musicale di Bologna: II, p. 37RISM A/I : B-1745



Antiche collocazioni: 207-4 (inventario Barbieri, primo quarto sec. XIX) 0837 (catalogo Sarti, circa 1840)
ID: 3372 Segnalazioni (errori nella scheda, suggerimenti bibliografici ecc.)
Teoria musicale
Musica vocale sacra
Musica vocale profana
Musica strumentale
Libretti