Collocazione: X.90
Unità: 8
Riproduzioni
Microfilm n.:
3771
Al Molto Illustre et Reuerendissirno Mons.re Sig.r mio Colendissimo Il signor Astasio Ginanni Arcidiacono di Rauenna.
Né per giouare al mondo, né per cupidità di gloria, ma solo per non essere giudicato indegno di viuere, & per non morire nell'otio, peste, che indusse Sofocle a dire che gli otiosi non sanno Dio, & Menandro, che è piu misero l'otioso, che 'l febricitante, mi diedi allo studio della musica; a i miei secondi frutti li vengo ad offerire a V. S. Reuerendissima; come a mio Signore (humanamente parlando) supremo, gloria di questa mia patria Ravenna; a lei li consacro come ad un soggetto, quale lei è decoro, & corona; La supplico adunque si degni concedermi il fauore del suo nome, accioche portandolo segnato in fronte, possano con più auttorità arditamente vscire in luce, & hauendo in sè qualche imperfettione, sotto l'altezza del suo nome coperte, si facciano perfetti, così Iddio lungamente a maggior altezza, & felicita conservi V. S. M. illustre a Reuerendissima; alla quale humilmente bacio le mani.
Di Rauenna li 25 di Genaro 1601.
Di V. S. M. Illustre et Reuerendiss. Humiliss. et deuotiss. Servitore D. LUTIO BILLI.
Da questa lettera sembra potersi arguire che il Billi avesse pubblicata altra sua opera musicale prima della qui riferita, appoggiandomi alla frase «i miei secondi frutti li vengo ad offrire a v. s. Rev.ma».
Nomi: Billi, Lucio: OSBCam.
Editori: Amadino, Ricciardo.
Riferimenti bibliografici
Catalogo della Biblioteca del Liceo Musicale di Bologna: II, p. 44RISM A/I : B-2643


ID: 3407 Segnalazioni (errori nella scheda, suggerimenti bibliografici ecc.)
Teoria musicale
Musica vocale sacra
Musica vocale profana
Musica strumentale
Libretti