Collocazione: DD.177
Unità: 10
Riproduzioni
Microfilm n.:
0642
Illustrissimo Signore
Il bellissimo concerto de' vostri costumi co' la nobilissima vostra nascita conduce l'armonia da me insegnata d'auanti à vostri occhi; Tutto che al sommo delicati, perchè al sommo ingegnosi; sicuro che gradirete i miei tentativi di studiatissima consonanza. Il tutto è sacro, sapendo quanto ad V. S. Illustrissima piaccia il dilettarsi con merito. Mirando sempre al puro ignudo sagrosanto senso Ecclesiastico mi argomento vestirlo di voci e concerti confacenti ad esprimerlo vivamente. Introduco il tutto istoriato dal canto, e dal suono, ad entrare per gli orecchi acciò penetri dolce nell'animo. So che le cose Divine tra noi non tengono mai più forte, che quando sono radicate col soave. Dedico non pure a lei, ma à tutta l'Illustrissima sua Famiglia queste povere mie fatiche, acciò tutte le arrichisca di sua protezione, facendole di qualche pregio coll'accettarle, augurando alla Figliuolanza il giugnere ad essere simile al Genitore, ed al genitore perpetua felicità ne' Figliuoli. M' inchino, e protesto.
Di V. S. Illustrissima Humiliss. Divotiss. ed Oblig. Servo GIOVANNI AMBROGIO BISSONE.
Una Messa a 8 voci ms. in partitura di questo autore conservasi nell'archivio musicale di S. Petronio in Bologna. {Veggasene il catalogo sul fine a pag. 3}
Nomi: Bissone, Giovanni Ambrogio.
Editori: Silvani, Giuseppe Antonio.
Riferimenti bibliografici
Catalogo della Biblioteca del Liceo Musicale di Bologna: II, pp. 44-45RISM A/I : B-2757


Antiche collocazioni: 059-2* t. 9 (inventario Barbieri, primo quarto sec. XIX) 0785 (catalogo Sarti, circa 1840)
ID: 3410 Segnalazioni (errori nella scheda, suggerimenti bibliografici ecc.)
Teoria musicale
Musica vocale sacra
Musica vocale profana
Musica strumentale
Libretti