Collocazione: X.174

Unità: 9

Bruschi F. Giulio, piacentino
Missa, et Psalmi cum B. Virginis Laudibus, et Hymno Te Deum laudamus octonis vocibus. Priore Choro concertantibus vocibus disposito Authore F. Julio Bruscho Piacentino In Ecclesia Sancti Francisci Placentiae Phonasco. Opus V. Illustrissimo Viro, Comiti Ludovico Caracciolo Dicatum. Superiorum permissu, et Privilegiis. - Venetiis, Apud Alexandrum Vincentium. 1627. - in 4°. Cantus, Tenor, Altus, Bassus primi Chori; Cantus, Tenor, Altus, Bassus secundi Chori, et Bassus pro Organo. In tutto opuscoli nove. (Trascrivesi un solo squarcio della dedicatoria).

Illustrissimo Viro Comiti Ludovico Caracciolo F. Julius Bruschus Placentinus Felicitatem.
... Vos enim viri tales hoc vindicare vobis potestis, vt humiliores fortunae homines ad vos, tanquam ad optimos patronos confugiant: Egoque hanc eadem causam apud me non leuem esse profiteor. Sed habeo aliam longè potiorem, quae propriè ad me pertinet; maximam scilicet humanitatem, comitatem, & beneuolentiam, qua me complecti soles infimae sortis homine, tibi tamen addictissimum; plurimisque officjis in me tuis ita deuinctum, vt illorum pondere nihil grauius, nihil gratius mihi accidere sentiam. Tu enim modulationibus meis vel publicè, vel priuatim perlibenter adesse, ac fauere consuevisti; ipsasque iudicio, ac praeconio tuo extollere, etc. Vale. Venetiis Pridie Cal. Januarij 1627. Apprendiamo dalle surriferite parole che il Bruschi era in umile condizione; ciò che peraltro è inesplicabile se per avventura era frate, come potrebbe darlo a credere la F anteposta nel frontespizio al suo nome.
{Sotto il n. 787 del Liceo trovasi una ristampa di quest'opera fatta dal med.° Alessandro Vincenti nel 1639}

Nomi: Bruschi, Giulio: OFMConv.

Editori: Vincenti, Alessandro.

Riferimenti bibliografici

Catalogo della Biblioteca del Liceo Musicale di Bologna: II, p. 46

RISM A/I : B-4832

Antiche collocazioni: 133-4 (inventario Barbieri, primo quarto sec. XIX) 0811 (catalogo Sarti, circa 1840)

ID: 3423 Segnalazioni (errori nella scheda, suggerimenti bibliografici ecc.)

LEGENDA
[] Integrazioni a cura del Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna
* Dopo il numero di repertorio indica una discrepanza tra la consistenza indicata e quella effettiva
{} Integrazioni tratte dalle schede manoscritte di G. Gaspari
_ Carattere utilizzato per trascrivere i segni di abbreviazione

Teoria musicale

Musica vocale sacra

Musica vocale profana

Musica strumentale

Libretti