Collocazione: DD.236

Unità: 4

Riproduzioni

 Microfilm n.: 2141

Cannicciari Pompeo
Messa Ottobona a 16. Dedicata all'Eminentissimo e Reuerendiss.o Prencipe ll Sig. Card. Otthoboni Arciprete della Sacrosanta Basilica di S. Maria Maggiore, da Pompeo Cannicciari Mastro di Cappella nella medema Sacrosanta Basilica. - Ms. in gr. foglio autografo dell'anno 1716.

Sotto il numero di questo esistono al Liceo quattro separati volumi racchiudenti altri lavori del Cannicciari, e la piu parte autografi. Il primo (che porta in fronte il surriferito frontispizio eseguito a penna squisitamente) oltre la messa Otthobona contiene:
Messa a 8 senza titolo - anno 1700.
O Salutaris Hostia - Mottetto a 3 voci con Basso continuo.
Missa Ecce Sacerdos magnus a 16 - anno 16 ...
Nel tomo secondo
Messa detta la Melliflua a 16 - anno 1695.
Altra Messa a 16 senza titolo dell'anno 1697.
Un'altra Messa a 16 pur senza titolo e avente segnato l'anno 1699.
Il tomo terzo ha Missa Tu es Petrus n 16 - anno 1704.
Il tomo quarto contiene
Una messa a 16 senza titolo colla data del gennaio 1725.
Un Dixit Dominus a 16 colla data del Magg. 1717.
Un Laudate pueri a canto solo co' ripieni a 4 del Novembre 1740.
Un Confitebor a 5 coll'organo, come tutte l'altre sopraccitate composizioni.
Lasciò scritto il Baini nel Tom. I, pag. 370 della sua. nota opera che Pompeo Cannicciari eletto M.° di Capp. della basilica di S. Maria Maggiore dell'anno 1709 durò in quell'ufficio sino alla sua morte avvenuta li 29 decembre 1744. Il Capalti poi nella Critica a Maria Rosa Coccia, pag. 15, disse che il Cannicciari finì i suoi giorni in età d'anni 75. Ciò stante sarebbe egli nato del 1669.
{Tomi IV manuscritti e in parte autografi}

Nomi: Cannicciari, Pompeo.

Catalogo della Biblioteca del Liceo Musicale di Bologna: II, p. 48

Antiche collocazioni: 1716 (catalogo Sarti, circa 1840)

ID: 3441 Segnalazioni (errori nella scheda, suggerimenti bibliografici ecc.)

LEGENDA
[] Integrazioni a cura del Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna
* Dopo il numero di repertorio indica una discrepanza tra la consistenza indicata e quella effettiva
{} Integrazioni tratte dalle schede manoscritte di G. Gaspari
_ Carattere utilizzato per trascrivere i segni di abbreviazione

Teoria musicale

Musica vocale sacra

Musica vocale profana

Musica strumentale

Libretti