Collocazione: Y.67/1-3
Unità: 3
Riproduzioni
Microfilm n.:
1528
La presente ristampa ha nel retto dell'ultima carta alcune poesie latine e italiane in lode dell'autore che nell'altre edizioni non si veggono. Eccole qui trascritte:
In Joan. Baptistae Cesenae Musici Egregii Laudatem Marci Stecchini.
Dum legerent musae Baptistae scripta Joannis
Fuderunt tales undique ab ore sonos.
Istis concentus vestri (vaga sydera) cedant,
Parnassi haud alios audiet ora modos.
Discere nos juvet hos numeros, recinamus eosdem.
Tractantes docte plectra canora lyrae.
Ejusdem ad Eundem
Cum celebrare tuos cupere Cesaena labores
Perdoctos; tales fudit Apollo sonos.
Immortale opus haud aequum vaga tollere ad astra
Mortali. Haec res est numine digna mea.
In lode dell'Autore. Don Antonio Apollonio.
Non caduco Trofeo
S'erga Giouan Battista al tuo gran nome.
Ne cinga le tue chiome Ramo di quercia, o lauro:
Perchè la fama, che dall'Indo al Mauro,
Tue vrtuiti (virtuti) risuona T' è collasso, e corona.
Ne mortal può lodarti, se non tace,
E ammira l'opra, ch' immortal ti face.
Nomi: Biondi [Cesena], Giovanni Battista: OFMObs.
Editori: Vincenti, Giacomo.
Riferimenti bibliografici
Catalogo della Biblioteca del Liceo Musicale di Bologna: II, pp. 55-56RISM A/I : B-2705


ID: 3493 Segnalazioni (errori nella scheda, suggerimenti bibliografici ecc.)
Teoria musicale
Musica vocale sacra
Musica vocale profana
Musica strumentale
Libretti