Collocazione: S.51
Unità: 9
Riproduzioni
Digitale:
Microfilm n.:
5265
«Alli Signori Virtuosi
Per mio gusto, & manco scomodo di chi vorà fauorire l'opra, mi son rissoluto à far' la qui sotto instruttione delle Messe, giudicando ch' in questo modo li Signori Capi del concerto non solo, ma che gl'istessi Signori Musici le cantino con più gusto & facilità: & intanto viuino felici, mentre me le raccordo quel vero seruitore di viuo affetto di sempre.
La Messa In Domino Confido, ha la Gloria concertata, & doue saranno le lettere grandi, il Cantore canterà solo; & doue saranno le linee, li tromboni, o altri simili soneranno soli per accompagnamento delle parti, et si potrà far' senz' Organo essendovi però li stromenti. Le parti saranno il canto, alto, e tenore del Primo Choro, & il canto del secondo Choro, che sarà à voce pari.
La messa Exaudi me domine; La Gloria sarà concertata, ma non si può far senz'Organo. A parte saranno il canto, atto, e tenore del Primo Choro, & il Canto, del Secondo Choro.
La messa Saluum me fac Deus; li Kirie concertati, cioè li dui Canti e dui Tenori; la Gloria in concerto, quatro parti del Primo Choro, et il canto, Atto e Tenore del secondo choro, ma senz' Organo far non si può».
Pare che il Cortellini fosse de' primi a porre in uso lo stile concertato con queste messe, che come s' è visto sono tre sole, e col seguente titolo:
Missa In Domino Confido.
Missa Exaudi me Domine.
Missa Salvum me fac Deus.
L'autore vivea adunque ancora nel 1626, ed era membro della nuova Acc. de' Filomusi pochi anni prima instituita. Nel mezzo del frontespizio in tutte le parti dell'opera presente ovvi un legnetto rappresentante la testa del Salvatore circondata da vari Serafini, con queste parole nel disotto: Domine spero in tua misericordia.
{Dalle riferite indicazioni risulta che queste Messe del Cortellini non deggion confondersi con quelle a quattro, cinque, sei, e otto voci ch'ei pubblicò}
Nomi: Cortellini, Camillo.
Editori: Vincenti, Alessandro.
Riferimenti bibliografici
Catalogo della Biblioteca del Liceo Musicale di Bologna: II, p. 62RISM A/I : C-4172


ID: 3542 Segnalazioni (errori nella scheda, suggerimenti bibliografici ecc.)
Teoria musicale
Musica vocale sacra
Musica vocale profana
Musica strumentale
Libretti