Collocazione: S.58

Unità: 9

Riproduzioni

Digitalizzazioni in rete Digitale:

Museo internazionale e biblioteca della musica München, Bayerische Staatsbibliothek

 Microfilm n.: 0181

,3488

Croce Giovanni
Messe a otto voci di Giovanni Croce Chiozzotto Vice Maestro di Capella della Serenissima Signoria di Venetia in San Marco, Nuouamente composte, e date in luce. Con Privilegio. - In Venetia, Appresso Giacomo Vincenti 1596. - in 4°, Canto, Tenore, Alto, Basso primo Coro; Canto, Tenore, Alto, Basso secondo Coro, e Partitura a due righe. In tutto opuscoli nove. (Colla seguente dedica):

All'Ill.mo et Rever.mo Sig. Padrone mio Colendissimo Monsig. Lorenzo Priuli Patriarca di Venetia, Et Card. di S. Chiesa.
A V. S. Illustrissima che nel governo secolare ha gloriosamente segnalata se stessa & la sua Illustrissima Casa; & che nel ministero Ecclesiastico con zelo & carità incomparabile essemplarissimamente honora questa Città, & serue alla Chiesa di Dio, dedico io queste mie compositioni fatte per Christiano diletto de' secolari fedeli, & per particolar gloria di Dio. La supplico reuerentemente a gradir questo virtuoso dono qual egli si sia, ch' io faccio à V. S. Illustrissima per testimonio della mia deuotione verso di lei, & degnisi di aggiunger anco questo fauore alla mia seruitù, ch' io possa pregiarmi del suo compiaccimento in queste mie fatiche, & humilissimamente le bacio le mani.
Di Venetia il di XXIIJ. di Magg. 1596.
Di V. S. Illustrissima & Reuerendissima Deuotissimo seruitore GIOUANNI CROCE.
L'indice registra le tre messe seguenti:
Missa prima, Percussit Saul.
Missa secunda, Sopra la Battaglia.
Missa tertia, Decantabat.

Nomi: Croce, Giovanni.

Editori: Vincenti, Giacomo.

Riferimenti bibliografici

Catalogo della Biblioteca del Liceo Musicale di Bologna: II, p. 64

RISM A/I : C-4441

Antiche collocazioni: 146-2 (inventario Barbieri, primo quarto sec. XIX) 0729 (catalogo Sarti, circa 1840)

ID: 3547 Segnalazioni (errori nella scheda, suggerimenti bibliografici ecc.)

LEGENDA
[] Integrazioni a cura del Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna
* Dopo il numero di repertorio indica una discrepanza tra la consistenza indicata e quella effettiva
{} Integrazioni tratte dalle schede manoscritte di G. Gaspari
_ Carattere utilizzato per trascrivere i segni di abbreviazione

Teoria musicale

Musica vocale sacra

Musica vocale profana

Musica strumentale

Libretti