Collocazione: Z.133
Unità: 9
Riproduzioni
Digitale:
Il Foggia intitolò queste messe: Eminentiss.mo et Rev.mo Principi, ac Domino Francisco Barberino S. R. E. Cardinali Amplissimo, ac Vicecancellario. - Sul fine della dedicatoria così s' esprime:
«... sed me totum laboresque meos, tibi omnia que Barberinae Genti trado; Dum familiae meae Parentes ceu flumina ad mare ad eiusdem Praecellentissime Domus obsequium, humile direxerunt iter: Paulusque Augustinus socrus ac Praeceptor meus, Divi Petri (te eiusdem Templi Archipresbitero) Musicae Moderator extitit.»
Veggasi il Baini Tom. Il, pag. 45, nota 486.
In fine havvi l'indice seguente:
Missa, detta Corrente. a 4.
Missa, detta Venite Gentes. a 4.
Missa, Sine Nomine. a 5.
Missa, detta la Battaglia. a 5.
Missa, detta Tre Pastorelli. a 5.
Missa, O quam Gloriosum est. a 8.
Missa, Iste est Joannes. a 8.
Missa; Tu es Petrus. a 9.
Nomi: Foggia, Francesco.
Editori: Caifabri, Giovanni Battista. Fei, Giacomo.
Riferimenti bibliografici
Catalogo della Biblioteca del Liceo Musicale di Bologna: II, pp. 70-71RISM A/I : F-1447


Antiche collocazioni: 072-1 (inventario Barbieri, primo quarto sec. XIX) 0899 (catalogo Sarti, circa 1840)
ID: 3583 Segnalazioni (errori nella scheda, suggerimenti bibliografici ecc.)
Teoria musicale
Musica vocale sacra
Musica vocale profana
Musica strumentale
Libretti