Collocazione: O.141 Perotti Giannagostino di Vercelli

Dissertazione di Giannagostino Perotti di Vercelli Accademico Filarmonico di Bologna, membro dell'Accademia Veneta di Belle Lettere, Socio ordinario della Società Italiana di Scienze Lettere ed Arti di Livorno, Maestro Prim. nella Catted. della R. I. Cappella di S. Marco di Venezia coronata dalla Società Italiana di Scienze Lettere ed Arti, il dì XXIV Giugno 1811. Venezia, nella tipografia Picotti 1811, in 8°.

Era di questa guisa il programma annunciato dalla Società Italiana di Scienze Lettere ed Arti. «Determinare in tutta la sua estensione e con gli opportuni confronti il gusto e lo stato attuale della musica in Italia; indicarne i difetti se ve ne abbiano, e gli abusi che possono essersi introdotti; e quindi assegnare i mezzi più idonei per allontanarli, e portare la Musica alla sua maggior perfezione.» Se questo scritto del Perotti fu giudicato il migliore degli altri che senza dubbio vennero presentati a quella Società, bisogna ben dire che meschini e affatto inetti fossero i concorrenti al proposto premio, posciachè con pochissimo merito si ottenne dal Perotti.

Nomi: Perotti, Giovanni Agostino.

Editori: Picotti.

Catalogo della Biblioteca del Liceo Musicale di Bologna: I, pp. 36-37

Antiche collocazioni: 0362 (catalogo Sarti, circa 1840)

ID: 365 Segnalazioni (errori nella scheda, suggerimenti bibliografici ecc.)

LEGENDA
[] Integrazioni a cura del Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna
* Dopo il numero di repertorio indica una discrepanza tra la consistenza indicata e quella effettiva
{} Integrazioni tratte dalle schede manoscritte di G. Gaspari
_ Carattere utilizzato per trascrivere i segni di abbreviazione

Teoria musicale

Musica vocale sacra

Musica vocale profana

Musica strumentale

Libretti