Collocazione: AA.49
Unità: 4
Riproduzioni
Digitale:
Microfilm n.:
1180
Alli Molto Illustri miei Signori Osseruandissimi Il Molto Reverendo Signor D. Pietro Canonico, et il Sig. Paolo fratelli Morandi.
Quest' innato instinto che la natura inserì nelli viuenti d' habitar voluntieri doue son nati, l'ho io visto collocato ancora nell'idea di quest' Opera; poichè, essendo stata partorita già doi anni dall'infeconda mia mente, in casa delle VV. SS; Multo Illustri, mentre eravamo in Val Breno, alla Madonna della Castagna, dall'hora in qua, s' io l'ho mai riguardata, sempre m' hà raccordato, che di ragione, egl'è più sua che mia; Onde parendomi il suo parer giusto, spinto ancora dal desiderio di mostrarmi in qualche modo memore de i molti fauori, dalla loro gentilezza riceuuti, ho giudicato, che, co 'l darla alle stampe sotto la loro protettione (come hor faccio) hauerei egualmente sodisfatto, & alla bramma dell'opera di ripatriare, & al mio desiderio di raccordarmegli ricordeuole de gli oblighi che gli tengo. Et tanto più m' hà stabilito nel pensiero, il credere, che (si come mostrarono d'aggradirla nel parto) così hora non la dileggiaranno già fatta adulta. Si degnino dunque loro d'accettarla con benigna mano; come io gli la dono con sincero cuore. E gli bacio riuerente le mani.
Di Venetia li 5. Genaro 1630.
Dì VV. SS. Molto Illustri Seruitore Obligatissimo ALESSANDRO GRANDI.
Nomi: Grandi, Alessandro.
Editori: Vincenti, Alessandro.
Riferimenti bibliografici
Catalogo della Biblioteca del Liceo Musicale di Bologna: II, p. 83RISM A/I : G-3458


Antiche collocazioni: 202-3 (inventario Barbieri, primo quarto sec. XIX) 0832 (catalogo Sarti, circa 1840)
ID: 3688 Segnalazioni (errori nella scheda, suggerimenti bibliografici ecc.)
Teoria musicale
Musica vocale sacra
Musica vocale profana
Musica strumentale
Libretti