Collocazione: S.255
Unità: 5
Riproduzioni
Microfilm n.:
2129
Illustrissimo ac Rever.mo Matthaeo Sanuto Concordiae Episcopo. F. Thomas Gratianus de Bagnacaballo. S. D.
... cum igitur hos ego harmonicos essem cantus in solemni Missarum sacrificio adhibendos editurus, non alienum quicquam sum mihi visus facturus, si amplissime nomini tuo eos nuncupassem, ut, quando me tuae amplitudini vir omnium in hac facultate facile princeps Magister meus Constantius Porta iam addixit, insuper ipse quicquid ex vi ingenioli nei expromere possem dignitati tuae libentissime elargirerer ... sint igitur haec utcumque argumento meae summae erga te observantiae, et, si quid forte in his agnoscas bonae frugis, peto a te pro tua in omnes bonos eximia humanitate, ut quibuscumque rebus possis (potes autern plurimis) huic nostrae industriae praesto sis, et faveas. Vale. Dat. Portugruario Idibus Augusti 1599.
Fu adunque Costanzo Porta che collocò il Graziani nel posto di maestro della cattedrale di Cuncordia. Pare che il Graziani si trovasse in quell'anno 1599 per alcuna sua occorrenza in Porto Gruaro.
Nomi: Graziani, Tommaso: OFMConv.
Editori: Amadino, Ricciardo.
Riferimenti bibliografici
Catalogo della Biblioteca del Liceo Musicale di Bologna: II, pp. 84-85RISM A/I : G-3704



Antiche collocazioni: 011-3 (inventario Barbieri, primo quarto sec. XIX) 0769 (catalogo Sarti, circa 1840)
ID: 3693 Segnalazioni (errori nella scheda, suggerimenti bibliografici ecc.)
Teoria musicale
Musica vocale sacra
Musica vocale profana
Musica strumentale
Libretti