Collocazione: AA.141
Unità: 19
Riproduzioni
Digitale:
Microfilm n.:
3618
Ci dispensiamo dal tener qui discorso e della dedicatoria, e della lunga Prefazione che l'autore prepose a questa dotta sua opera, posciachè a' soli italiani volgemmo le nostre elocubrazioni. Questo solo noteremo che il Kerll confessavasi debitore alla munificenza della Casa d' Austria di tutto il suo musicale sapere, e che nel corso, della sua vita ebbe a lottare cogli emuli che lo fecero bersaglio delle loro maldicenze. Dall'esame della Prefazione può emendarsi ed ampliarsi l'articolo del Fétis, il quale citò queste sei messe come stampate nel 1689 in Norimberga, laddove le veggiamo pubblicate a Monaco.
In una raccolta di duetti con basso continuo di diversi autori esistente in ms. al Liceo {sotto il n. 1044[=V.195]}, trovasi un duetto di Kerll per due canti in Sol minore che comincia con queste parole: Il mio cor è un passaggiero.
Nomi: Kerll, Johann Kaspar.
Editori: Jaecklin, Johann.
Contrassegni di possesso
Catalogo della Biblioteca del Liceo Musicale di Bologna: II, p. 89RISM A/I : K-0458

Antiche collocazioni: 252-1 (inventario Barbieri, primo quarto sec. XIX) 0850 (catalogo Sarti, circa 1840)
ID: 3731 Segnalazioni (errori nella scheda, suggerimenti bibliografici ecc.)
Teoria musicale
Musica vocale sacra
Musica vocale profana
Musica strumentale
Libretti