Collocazione: AA.231

Riproduzioni

 Microfilm n.: 5223

Mangoni Gio. Antonio da Caravaggio
Messa, Salmi, Magnificat, Motetti, Falsi bordoni, & Gloria Patri, con le Letanie della B. Vergine, a otto voci in due chori, l'uno puerile, & l'altro voci pari. Nuouamente composti, & dati in luce da Gio. Antonio Mangoni da Caravaggio. Con il Basso Continuo per l'Organo. Alle Molt' Illust. & M. Reuer. Sorelle del Monasterio di S. Pietro in Treviglio. In Milano, per Giorgio Rolla 1623 - in 4°. Il solo Basso secondo Coro. (A tergo del frontispizio è impressa la Dedicatoria seguente):

Alla Molto Illustre, & Molto Reuer.da Madre Suor Aloisia Margarita Panigarola, con tutte le sacre sorelle del Monasterio di S. Pietro in Treviglio.
Grande veramente è l'inclinatione che porta il Cittadino alla cara e diletta sua Patria; grande è la beniuolenza d' vn stretto e fedele amico verso l'altro; grande è l'amore del tenero padre verso il suo vnico Figlio; ma non minore giudico io che sia l'affetto co'l quale ordinariamente si amano le persone che tengono tutti i suoi desiderij riposti nel Cielo, & che per il stretto sentiero delle perfette virtù, e religiose eccellenze, colà s' inuiano à tutto corso. Questo dunque da l'vn canto, (oltre molt'altre giuste ragioni) mi hà mosso ad esteriormente significargli quanto io mi compiaccia nelle molte loro felicità, quali hor godono in terra, quasi pegno & arrha di quell'altre, che senza fine maggiori gli sono riseruate eternamente in Cielo. Dall'altro canto ancora, per sodisfare in parte all'animo mio, mentre così vo rauuiuando la memoria del M. R. Sig. D. Fermo Bianchi mio carissimo zio, il quale & à me fu ottimo Maestro in questa nobilissima Arte della Musica, & dalle RR. vostre pur molto amato (come sanno) fauorito & honorato. Quantunque poi in rispetto alle molte e graui cagioni che mi muouono, si possa stimare picciolissimo il dono che con gran riuerenza io gli porgo; ad ogni modo confidato nell'alta amoreuolezza di tutte loro, spero che l'accettaranno con quell'animo che sogliono le cose maggiori. E per fine, diuotamente raccomandandomi alle sacre loro orationi, gli desidero dal Sommo Iddio il compimento de' suoi celesti pensieri, et ogni altra felicità.
Delle Signorie loro N. Illust. & M. Reuerende
Affettionatissimo Seruitore
GIO. ANTONIO MANGONI
Dalla lettera sopra riferita apprendiamo che l'autore ebbe a maestro nella musica suo zio D. Fermo Bianchi.

Nomi: Mangoni, Giovanni Antonio da Caravaggio.

Editori: Rolla, Giorgio.

Riferimenti bibliografici

Catalogo della Biblioteca del Liceo Musicale di Bologna: II, p. 93

RISM A/I : M-0360

ID: 3765 Segnalazioni (errori nella scheda, suggerimenti bibliografici ecc.)

LEGENDA
[] Integrazioni a cura del Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna
* Dopo il numero di repertorio indica una discrepanza tra la consistenza indicata e quella effettiva
{} Integrazioni tratte dalle schede manoscritte di G. Gaspari
_ Carattere utilizzato per trascrivere i segni di abbreviazione

Teoria musicale

Musica vocale sacra

Musica vocale profana

Musica strumentale

Libretti