Collocazione: T.113
Unità: 10
Riproduzioni
Digitale:
Microfilm n.:
1299
Giacinto Merulo nipote dell'autore pubblicò quest'opera, intitolandola con lettera in data di Parma 10 Giugno 1609 a Marcello Prati intrinseco amico di Claudio negli ultimi anni di sua vita. In capo alle litanie vedesi inciso in legno quel medesimo ritratto del Merulo che fu già collocato nel frontespizio d'altre sue opere dal nipote date alle stampe antecedentemente. La tavola è come segue:
Missa Cara la vita mia à 8. Sopra il Madrigale di Jaches vuert à 5.
Missa Benedicam Dominum à 12. Sopra il Motetto di Andrea Gabrieli à 12.
Letanie della Madonna à 8.
Nomi: Merulo [Merlotti], Claudio.
Editori: Gardano, Angelo e fratelli.
Riferimenti bibliografici
Catalogo della Biblioteca del Liceo Musicale di Bologna: II, p. 106RISM A/I : M-2367


Antiche collocazioni: 236-4 (inventario Barbieri, primo quarto sec. XIX) 0951 (catalogo Sarti, circa 1840)
ID: 3973 Segnalazioni (errori nella scheda, suggerimenti bibliografici ecc.)
Teoria musicale
Musica vocale sacra
Musica vocale profana
Musica strumentale
Libretti