Collocazione: BB.14
Unità: 7
Riproduzioni
Digitale:
Microfilm n.:
1981
Padrone e Signor Reverendissimo
Queste sacre Reliquie dell'opera dell'Eccellentissimo Monteverde, che non senza miracolo doppo la morte di lui mi toccò pietosamente raccogliere, vengono hora pubblicate da me per sodisfare alla comun diuotione.
Io non saprei in altra mano più religiosamente riporle, ch' in quella della reueritissima Paternità sua; dal cui patrocinio saranno di sicuro accarezzate, mentr' ella intendentissima, & applicatissima a tutte le scienze, prende ancora sommo diletto delle Musicali armonie. Quali sieno queste, non occorre che m' estenda in significarlo, a chi ogni giorno con molta curiosità frequenta i Parnasi, e fauorisce i professori di sì bell'arte; e con tanta ambitione gode forse di avvemar l'orecchie à questi canti terreni, mentre le promette il suo gran merito quei del Cielo, mercè delle molte virtù che l'adornano, delle quali ancor io viuo ammiratore assai frequente. Goda pertanto il dono che le fo di questo, e mi conserui la sua gratia, che sarà il favor, che potro riceuer dalla Paternità sua Reuerendissima maggior d'altro: E le bacio le mani.
Di Venetia à di 11 Decembre 1649.
Di V. P, Reuerendissima Humilissimo, e Deuotissimo Seruitore
ALESSANDRO VINCENTI
Non saprei indovinare il significato del primo periodo di questa dedicatoria laddove dicesi che non senza miracolo furono raccolte queste sacre reliquie del Monteverde. Verso la fine di quest' opera havvi un Magnificat a sette voci e due violini, del signor Francesco Cavalli organista di S. Marco.
Nomi: Monteverdi, Claudio.
Editori: Vincenti, Alessandro.
Catalogo della Biblioteca del Liceo Musicale di Bologna: II, p. 110RISM B/I : 1650-05=M-3447


ID: 3987 Segnalazioni (errori nella scheda, suggerimenti bibliografici ecc.)
Teoria musicale
Musica vocale sacra
Musica vocale profana
Musica strumentale
Libretti