Collocazione: B.132

Riproduzioni

Digitalizzazioni in rete Digitale:

Wien, Österreichischen Nationalbibliothek

 Microfilm n.: 4223

Paolini Fabio da Udine
Fabii Paulini Utinensis, Philosophi et Graecas litteras Venetiis profitentis, Hebdomades, sive Septem de Septenario libri, habiti in Uranicorum accademia in unius Vergilij versus explicatione. Ad Hereniss. Venetae Reip. Collegium. Cum privilegiis. - Venetiis, Apud Franciscum Franciscium Senensem, 1589, in 4°.

Sono facc. 456 con 22 carte non numerate in principio. Il secondo, terzo e quarto libro dove si tratta della Musica son compresi da pagina 57 a 224. Il verso interpretato dal Paolini in quest'opera è il seguente di Virgilio dove parla d'Orfeo: obloquitur numeris septem discrimina vocum. Tutto il secondo e terzo libro si riferiscono alla musica (pag. 57-164), ed eziandio il quarto libro sebbene tratti dell'Astrologia può appartenere egualmente alla musica, attesa la maniera con cui ne ragionò l'autore (pag. 164-224). Il Lichtenthal nel T. III, pag. 89, rapportò diligentemente le intitolazioni o inscrizioni de' capitoli del mentovato secondo, terzo e quarto libro.

Nomi: Paolini, Fabio da Udine.

Editori: De Franceschi, Francesco.

Catalogo della Biblioteca del Liceo Musicale di Bologna: I, p. 8

RISM : B/VI, p. 635c

Antiche collocazioni: 0284 (catalogo Sarti, circa 1840)

ID: 40 Segnalazioni (errori nella scheda, suggerimenti bibliografici ecc.)

LEGENDA
[] Integrazioni a cura del Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna
* Dopo il numero di repertorio indica una discrepanza tra la consistenza indicata e quella effettiva
{} Integrazioni tratte dalle schede manoscritte di G. Gaspari
_ Carattere utilizzato per trascrivere i segni di abbreviazione

Teoria musicale

Musica vocale sacra

Musica vocale profana

Musica strumentale

Libretti