Collocazione: BB.140
Unità: 5
Riproduzioni
Digitale:
Microfilm n.:
4767
ll Petrucci con dedicatoria in data d'agosto 1621 intitolo questa sua opera: «Illustriss.mo ac Reverendiss. Domino D. Philippo Salvato Episcopo Biturgiae Meritiss.mo ac Patrono Colendissimo». Probabilmente l'autore era toscano, giacchè una delle cagioni che lo indussero ad offrirgli queste sue quattro Messe si fu questa: utpote Ditioni tuas subditum humillimum.
Biturgia è la denominazione latina di Borgo San Sepolcro in Toscana.
Nomi: Petrucci, Sante.
Editori: Vincenti, Alessandro.
Riferimenti bibliografici
Catalogo della Biblioteca del Liceo Musicale di Bologna: II, p. 128RISM A/I : P-1657


Antiche collocazioni: 064-3 (inventario Barbieri, primo quarto sec. XIX) 0790 (catalogo Sarti, circa 1840)
ID: 4122 Segnalazioni (errori nella scheda, suggerimenti bibliografici ecc.)
Teoria musicale
Musica vocale sacra
Musica vocale profana
Musica strumentale
Libretti