Collocazione: BB.170
Unità: 8
Riproduzioni
Digitale:
Microfilm n.:
1385
La dedicatoria del Polidori è sottoscritta: Di Venetia li 28 giugno 1639. Convien dunque ritenersi che passasse al posto di Maestro del Duomo di Chieti o verso la fine del detto anno 1639 e sul principio del susseguente. Nella sua opera decimasesta de' Salmi a due cori (esistente presso l'Ab. Satini) egli diceva che da sette anni copriva quella carica in Chieti, e si noti che scrivea tal cosa a' 30 Marzo 1646.
L'opera qui sopra citata contiene due Messe a cinque, e una a otto voci, tutte con violini e ripieni.
Nomi: Polidoro [Polidori], Ortensio.
Editori: Vincenti, Alessandro.
Riferimenti bibliografici
Catalogo della Biblioteca del Liceo Musicale di Bologna: II, p. 129RISM A/I : P-5025


Antiche collocazioni: 135-1 (inventario Barbieri, primo quarto sec. XIX) 0813 (catalogo Sarti, circa 1840)
ID: 4135 Segnalazioni (errori nella scheda, suggerimenti bibliografici ecc.)
Teoria musicale
Musica vocale sacra
Musica vocale profana
Musica strumentale
Libretti