Collocazione: CC.72

Unità: 13

Riproduzioni

Digitalizzazioni in rete Digitale:

München, Bayerische Staatsbibliothek

 Microfilm n.: 3734

Valentini Giovanni
Missae Quatuor partim octonis partim duodenis vocibus Vna cum Basso Generali ad placitum. Illustrissimo, & Excellentissimo Domino Domino Joanni Vdalrico Libero Baroni ab Eckenberg & Ernhausen &c. Equiti aurei velleris. Inuictissimi Romanorum Imperatoris Ferdinandi II. Semper Augusti etc. Supremo Aulae Praefecto: eiusdemq; Arcani Consilij Directori: atq; Prouinciarum Styriae et Carnioliae Capitaneo supremo &c. Domino suo gratiosissimo. Dicatae, & Sacratae A Joanne Valentino Sacrae Caesareae Maiestatis Organista. Nunc primum in lucem aeditae. Cum Privilegio. Venetiis. Apud Alexandrum Vincentium. 1621. - in 4°. Cantus, Tenor, Altus, Bassus primi Chori: Cantus, Tenor, Altus, Bassus secundi Chori: Cantus, Tenor, Altus, Bassus tertii Chori: et Bassus pro Organo. In tutto opuscoli tredici.

La dedicatoria è in data del 15 Giugno 1621. Non dubitava in essa il Valentini di rappresentare a un tedesco e di vantare la superiorità dell'Italia in fatto di musica:
«Ut taceam (così scrivea in quella sua intitolatione) iure sibi suo omnem a me grati animi significationem exigere, inusitatum illun tuum Amorem, quo artes quidem omnes ingenuas, sed peculiari quadam mentis affectione prosequeris eas, quae circa ingeniosos harmoniae numeros versantur: quorum aeuo nostro foecundissima ingeniorum parens Italia, viros plane principes Orbi ministrat, etc.»
L'indice delle messe è il seguente:
Missa Stabat Mater dolorosa a 8.
Missa Susanna. a 8.
Missa Diligam te Domine. a 12.
Missa Sine nomine a 12.
In un catalogo d'antiche musiche a stampa esistente in Germania, era notata quest'opera: Valentinus I. Missae concert. 4-8 voc. cum Organo. Venet. Vincenti, 1617.

Nomi: Valentini, Giovanni.

Editori: Vincenti, Alessandro.

Riferimenti bibliografici

Catalogo della Biblioteca del Liceo Musicale di Bologna: II, p. 147

RISM A/I : V-0093

Antiche collocazioni: 053-3 (inventario Barbieri, primo quarto sec. XIX) 0700 (catalogo Sarti, circa 1840)

ID: 4292 Segnalazioni (errori nella scheda, suggerimenti bibliografici ecc.)

LEGENDA
[] Integrazioni a cura del Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna
* Dopo il numero di repertorio indica una discrepanza tra la consistenza indicata e quella effettiva
{} Integrazioni tratte dalle schede manoscritte di G. Gaspari
_ Carattere utilizzato per trascrivere i segni di abbreviazione

Teoria musicale

Musica vocale sacra

Musica vocale profana

Musica strumentale

Libretti