Collocazione: CC.106
Unità: 21
Riproduzioni
Microfilm n.:
1982
La dedicatoria dell'autore al Principe di Parma ancor fanciulletto è in data di Febbraio 1611. Le segnature de' fogli hanno queste parole: Missa & Motecta Gasparis Villani. Lib. 4. a 2.
Il padre d' Alessandro Farnese suddetto è chiamato dal Villani Mecenate antichissimo della musica: «Sapientissimus Dux Pater tuus omnium scientiarum & praesertim musicae artis antiquissimus moecenas».
Notisi, che molte parti di quest'opera dopo le parole: Viginti vocibus concinendae hanno in istampa queste altre Liber Quartus.
La parte dell'Organo in alcuni luoghi è numerata, e in altri no.
Nomi: Villani, Gaspare.
Editori: Gardano, Angelo e fratelli.
Riferimenti bibliografici
Catalogo della Biblioteca del Liceo Musicale di Bologna: II, pp. 152-153RISM A/I : V-1556


Antiche collocazioni: 005-3 (inventario Barbieri, primo quarto sec. XIX) 0684 (catalogo Sarti, circa 1840)
ID: 4342 Segnalazioni (errori nella scheda, suggerimenti bibliografici ecc.)
Teoria musicale
Musica vocale sacra
Musica vocale profana
Musica strumentale
Libretti