Collocazione: U.372

Unità: 3

Riproduzioni

 Microfilm n.: 2671

Vinci Pietro di Nicosia
Di Pietro Vinci Siciliano de la Città di Nicosia et Maestro di Capella in essa Città Il primo libro delle messe à quatro voci nouamente Stampate & date in luce. - In Vineggia appresso l'Herede di Girolamo Scotto 1581. - in 4°. Canto, Tenore, Alto, e Basso. Opuscoli quattro. {Manca però la parte del Basso}

La dedicatoria dell'autore ha il seguente indirizzo: Ad Illustriss. et Excellen. Marchionissam Primam. Soncini Annam Moronam Stampam P. V. S.
Dalle parole del Vinci ricavasi che questa Marchesa, di cui fa un magnifico elogio, dimorava in Milano. Abbiasi per saggio delle lodi attribuite dal Vinci alla Morona il seguente squarcio: te mihi proposui, quae quasi divinum aliquod lumen, ita in vocum, & numerorum angustijs illuxisti, vt susceptos labores ad exitum perduxerim, & perductos, nomini tuo consecratos nunc exire velim.
L'opera contiene le sei Messe qui appresso registrate:
Missa Morona.
Missa Loquebantur varijs linguis.
Missa Nos autem Gloriari.
Missa Surge propera.
Missa Viri Sancti.
Missa Ave Maria.
Dal 1581, il Vinci era stabilito di nuovo in patria, come ricavasi dal titolo dell'opera presente.

Nomi: Vinci, Pietro.

Editori: Scotto, Girolamo, eredi.

Catalogo della Biblioteca del Liceo Musicale di Bologna: II, p. 153

RISM A/I : V-1662

Antiche collocazioni: 142-1 (inventario Barbieri, primo quarto sec. XIX) 0921 (catalogo Sarti, circa 1840)

ID: 4345 Segnalazioni (errori nella scheda, suggerimenti bibliografici ecc.)

LEGENDA
[] Integrazioni a cura del Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna
* Dopo il numero di repertorio indica una discrepanza tra la consistenza indicata e quella effettiva
{} Integrazioni tratte dalle schede manoscritte di G. Gaspari
_ Carattere utilizzato per trascrivere i segni di abbreviazione

Teoria musicale

Musica vocale sacra

Musica vocale profana

Musica strumentale

Libretti