Collocazione: B.45 (Olim Cod. 047)
Riproduzioni
Digitale:
Microfilm n.:
2737
Questo bel manoscritto è una copia fatta di mano del medesimo autore, e senza dubbio per averne un esemplare polito, senza le cassature, i pentimenti; le correzioni, e tutte le inordinatezze dei primi abbozzi; è insomma questo Codice ciò che dicesi buona copia. Lo prova così il carattere a noi ben cognito del Bottrigari, come il fine dell'opera ch' è il seguente:
«A. Lunga, e bella Festa notturna non suole hauer mai fine se non co 'l Ballo del Torchio, ò con quello del Piantone.
B. E 'l Piantone à questa nostra, qual'ella si sia stata, hora darà fine: che (secondo che vien segnato dal mio Horiuoletto da Tascha in Iscatolino) è la 3. Hora della ns il dì 9 di 9.bre M.D.IVC. [1596] Nella mia à me diletteuole villa nel Comune di S.to Alberto. Et hora, che nella istessa mia à me diletteuole Villa ho compiuto di farne la presente Copia: è (secondo che '1 med.mo mio Horiuol.° mostra) la hora 6 3/4 della ns_ il dì 15 di 8.bre M. D.IIC. [1598] Herc.e Bottrig.°»
In molti luoghi del Dialogo parla l'autore della musica.
Nomi: Bottrigari, Ercole.
Riferimenti bibliografici
Catalogo della Biblioteca del Liceo Musicale di Bologna: I, p. 43
Antiche collocazioni: 0439 (catalogo Sarti, circa 1840)
ID: 435 Segnalazioni (errori nella scheda, suggerimenti bibliografici ecc.)
Teoria musicale
Musica vocale sacra
Musica vocale profana
Musica strumentale
Libretti