Collocazione: V.38

Unità: 4

Riproduzioni

Digitalizzazioni in rete Digitale:

Paris, Bibliothèque nationale de France

 Microfilm n.: 2613

Agostini Paolo da Vallerano
Salmi della Madonna.
Magnificat a 3. Voci
Hinno Ave Maris Stella,
Antifone a una, 2. & 3. voci,
Et Motetti Tutti Concertati.
Di Paolo Agostino Maestro di Cappella in San Lorenzo in Damaso, Discepolo, & Genero di Gio. Bernardino Nanino. Con il Basso continuo per sonare. Divisa in due Parti. Libro Primo. - In Roma, Per Luca Antonio Soldi. 1619. in 4°. Canto primo, Canto secondo, Basso, e Basso per l'Organo overo Partitura. In tutto opuscoli quattro.

Sembra che la vita dell'Agostini fosse amareggiata da fortunose vicende, e che le sue speranze non venissero mai realizzate. A tal conghiettura porge fondamento un passo della dedicatoria, ove parla di tempeste degli humani accidenti e mal fondate speranze.
Quest' opera benchè sia compiuta da se sola, tuttavia richiama la seconda parte annunziata dal titolo, e in più luoghi pur entro i libercoli.
Paolo Agostini fu Maestro di Cappella in San Pietro in Vaticano, in S. Lorenzo in Damaso, e fu genero dei Nanini. Francesco Foggia da lui apprese il contrappunto. Antimo Lìberati nella lettera ad Ovidio Persapegi così scrisse dell'Agostini (pagina 27): «Pari à questo (cioè a Gregorio Allegri che insieme coll'Agostini studiò alla scuola dei due Nanini) e dilettissimo à Bernardino Nanino fu Paolo Agostino, uno de' più spiritosi e vivaci ingegni che abbia hauto la Musica à nostri tempi in ogni genere di compositione harmonica di contrapunti e di canoni; e tra le altre sue opere meravigliose fece sentire nella Basilica di San Pietro, nel tempo ch' egli vi fù Maestro di Cappella, diverse modulationi à quattro, à sei, & otto chori reali, & alcune che si poteuano cantare à quattro ouero sei chori reali senza diminuire o sneruare l'harmonia, con istupore di tutta Roma; e se non moriua nel fiore della sua virilità, hauerebbe maggiormente fatto stupire tutto il mondo; e se fosse lecito si potria con ragione dire di lui: Consumatus in brevi, expeuit tempora multa. Di questo impareggiabile ingegno, e Maestro, trà gli altri n' è stato degno Scholare e Genero il Signor Francesco Foggia ancor viuente, ancorche ottuagenarie, e di buona salute ec.».

Nomi: Agostini, Paolo.

Editori: Soldi, Luca Antonio.

Riferimenti bibliografici

Catalogo della Biblioteca del Liceo Musicale di Bologna: II, p. 156

RISM A/I : A-0411

Antiche collocazioni: 153-3 (inventario Barbieri, primo quarto sec. XIX) 0815 (catalogo Sarti, circa 1840)

ID: 4380 Segnalazioni (errori nella scheda, suggerimenti bibliografici ecc.)

LEGENDA
[] Integrazioni a cura del Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna
* Dopo il numero di repertorio indica una discrepanza tra la consistenza indicata e quella effettiva
{} Integrazioni tratte dalle schede manoscritte di G. Gaspari
_ Carattere utilizzato per trascrivere i segni di abbreviazione

Teoria musicale

Musica vocale sacra

Musica vocale profana

Musica strumentale

Libretti