Collocazione: R.22/1-4
Unità: 4
Riproduzioni
Microfilm n.:
5274
L'autore donò queste sue composizioni a un cotal Roberto Belando, uomo di umil condizione (fortunam humilem meam patrocio tuo sublevandi egregiam semper volumtatem ostendisti, così il Belando a Giambattista Alaleoni scrivea) perchè a suo talento le dedicasse a chi più gli fosse piaciuto. Fecit enim ille (l'Anerio) mihi potestatem tripartiti Operis Sacrarum Antiphonarum... cui vellem pro arbitratu meo donandi atque inscribendi. Intitolò quindi il Belando questa prima parte Paulo Alaleoni Basilicae Principis Apostolorum Canonico, Sanctiss. D. N. Pauli Quinti Cubiculario intimo con lettera in data di Roma 2 Settembre 1613. {Alla precedente prima parte debbono andar congiunte la seconda e la terza}
Nomi: Anerio, Giovanni Francesco.
Editori: Robletti, Giovanni Battista.
Riferimenti bibliografici
Catalogo della Biblioteca del Liceo Musicale di Bologna: II, pp. 157-158RISM A/I : A-1104


Antiche collocazioni: 250 (inventario Barbieri, primo quarto sec. XIX) 0848 (catalogo Sarti, circa 1840)
ID: 4392 Segnalazioni (errori nella scheda, suggerimenti bibliografici ecc.)
Teoria musicale
Musica vocale sacra
Musica vocale profana
Musica strumentale
Libretti