Collocazione: R.23/1-4

Unità: 4

Riproduzioni

 Microfilm n.: 5275

Anerio Gio. Francesco, romano
Antiphonae, seu Sacrae Cantiones, quae in totius anni Vesperarum ac Completorii Solemnitatibus decantari solent; in tres partes distributae; Quarum prima Natiuitatis Domini, Circumcisionis, Epiphaniae, & omnium Sanctorum. Secunda, Festa mobilia, & Communia Sanctorum. Tertia, Praecipua Mendicantium Religionum festa complectitur. Binis, Ternis, & Quaternis vocibus concinendae. Vna cum Basso ad Organum. Auctore Jo: Francisco Anerio Romano, In Ecclesia Sanctissimae Virginis ad Montes Capellae Magistro. Secunda Pars. - Romae, Apud Jo. Baptistam Roblectum. 1613. - in 4°. Cantus, Tenor et Bassus e la Parte dell'Organo. {In tutto opuscoli tre mancanti della parte dell'Organo (Questa trovossi poscia, e l'opera è ora completa)}.

La dedicatoria ha il seguente indirizzo: Joanni Baptistae Alaleoni Pauli V. Pont. Max. a Sacris Caerimoniis Viro Ornatissimo. Robertus Belandus S. P. D. È in data di Roma 5 Settembre 1615.
Veggasi intorno al Belando ciò che si è detto nell'antecedente scheda.
Questa seconda parte delle Antifone dell'Anerio comincia colla pagina numerata 106 in seguito della numerazione delle carte della prima parte; per il che si fa necessario in certo modo di possederle tutte e tre, sebbene la terza parte abbia una nuova numeratura. L'editore dedicò ognuna delle Parti in cui ripartì l'opera presente a tre fratelli Alaleona: prima a Paolo, la seconda a Giambattista, e la terza a Fabio.

Nomi: Anerio, Giovanni Francesco.

Editori: Robletti, Giovanni Battista.

Riferimenti bibliografici

Catalogo della Biblioteca del Liceo Musicale di Bologna: II, p. 158

RISM A/I : A-1104

Antiche collocazioni: 250-1* e altre ed. (inventario Barbieri, primo quarto sec. XIX) 0848 (catalogo Sarti, circa 1840)

ID: 4393 Segnalazioni (errori nella scheda, suggerimenti bibliografici ecc.)

LEGENDA
[] Integrazioni a cura del Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna
* Dopo il numero di repertorio indica una discrepanza tra la consistenza indicata e quella effettiva
{} Integrazioni tratte dalle schede manoscritte di G. Gaspari
_ Carattere utilizzato per trascrivere i segni di abbreviazione

Teoria musicale

Musica vocale sacra

Musica vocale profana

Musica strumentale

Libretti