Collocazione: R.71
Riproduzioni
Digitale:
Facsimile:
Microfilm n.:
1666
Giovanni Briccio nel discorso impresso a car. 4 de' suoi Canoni Enigmatici, Roma, Masotti, 1632, asserisce che Gio. Matteo Asola n'avea fatto de' così detti Circolari un libro pieno a due voci. Dee quindi annoverarsi fra le opere dell'Asola questa ancora rapportata dal Briccio, cioè Canoni Circolari a due voci.
Tre Salmi a cinque voci dell'Asola trovansi nella Raccolta da lui pubblicata nel 1592, e dedicata al Palestrina.
A car. 107 delle Lettere Armoniche del Banchieri una se ne legge da esso Banchieri indirizzata all'Asola a Venezia. Fu dunque l'Asola in detta città per alcun tempo; anzi vi chiuse i suoi giorni l'anno 1609, come riferisce il Caffi nella sua opera, Tom. 1.° pag. 292.
Nomi: Asola, Giovanni Matteo.
Editori: Scotto, Girolamo, eredi.
Riferimenti bibliografici
Catalogo della Biblioteca del Liceo Musicale di Bologna: II, p. 163RISM A/I : A-2517



Antiche collocazioni: 046-1* duplicata 147-2 (inventario Barbieri, primo quarto sec. XIX) 0730 (catalogo Sarti, circa 1840)
ID: 4425 Segnalazioni (errori nella scheda, suggerimenti bibliografici ecc.)
Teoria musicale
Musica vocale sacra
Musica vocale profana
Musica strumentale
Libretti