Collocazione: R.99

Unità: 4

Riproduzioni

Digitalizzazioni in rete Digitale:

Museo internazionale e biblioteca della musica

Facsimile Facsimile:

Becker.A-2567

 Microfilm n.: 3586

Asola Gio. Matteo, veronese
Secundus Chorus duplicis Completorii Romani, Quorum primum paribus, alterum vero communibus decantatur vocibus. Quatuorq. illae B. V. Antiphonae quae pro temporum varietate in fine officij dicuntur. Paribus Vocibus. R. D. Jo. Mathaeo Asula Veron. Auctore. - Venetiis apud Ricciardum Amadinum. 1596. - in 4°. Cantus, Tenor, Altus, et Bassus. In tutte opuscoli quattro. (Senza dedicatoria).

Le parole Secundus Chorus dano indizio che per compimento dell'opera si richieggano le altre quattro parti del primo coro.
L'indice in fine è il seguente:
Completorium primum paribus vocibus ... car. 1
Completorium secundum communibus vocibus ... 8
Alma Redemptoris ... 12
Aue regina coelorum ... 13
Regina coeli ... 14
Salue Regina ... 15
Eppure questo secondo Coro è opera affatto diversa da quella contraddistinta col titolo di Chorus primus, siccome chiaramente si scorge dal principio della musica nella parte del Canto di detto Primo Coro.
{Fra' mancanti del Liceo avvi un'edizione di quest'opera fatta nel 1587 dal medesimo Ricciardo Amadino in 4°}

Nomi: Asola, Giovanni Matteo.

Editori: Amadino, Ricciardo.

Riferimenti bibliografici

Catalogo della Biblioteca del Liceo Musicale di Bologna: II, p. 167

RISM A/I : A-2567

Antiche collocazioni: 122-3 (inventario Barbieri, primo quarto sec. XIX) 0721 (catalogo Sarti, circa 1840)

ID: 4452 Segnalazioni (errori nella scheda, suggerimenti bibliografici ecc.)

LEGENDA
[] Integrazioni a cura del Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna
* Dopo il numero di repertorio indica una discrepanza tra la consistenza indicata e quella effettiva
{} Integrazioni tratte dalle schede manoscritte di G. Gaspari
_ Carattere utilizzato per trascrivere i segni di abbreviazione

Teoria musicale

Musica vocale sacra

Musica vocale profana

Musica strumentale

Libretti