Collocazione: DD.116
Unità: 9
Riproduzioni
Microfilm n.:
2820
La dedicatoria del Baroni altro non ci disvela fuorchè questa composizione fu da lui appositamente lavorata pel Duomo d'Ancona dov'era Maestro. Nel Saggio di Contrappunto del padre Martini t. 2, pag. 303, trovasi l'amen del Magnificat che vedesi nel fine dell'opera qui citata.
A tergo della dedicatoria è impresso il seguente avviso dell'autore:
«Lettore Amatissimo.
Escono alla luce li presenti Salmi, nelli quali pregato a non considerare lo stadio, ma bensì la sola breuità de medemi, non hauendo l'Autore altra mira, che alla commodità della Chiesa, che non sempre puole onorare il suo Sposo con lunghe Melodie. Gradiscili quali elli sono, e dagli animo à darti (come ti promette) altri Salmi per poterti più lungamente trattenere nel Diuino seruitio, e viui felice».
Nomi: Baroni, Giamaglia Filippo.
Editori: Silvani, Marino.
Riferimenti bibliografici
Catalogo della Biblioteca del Liceo Musicale di Bologna: II, pp. 174-175RISM A/I : B-0947


Antiche collocazioni: 009-2 (inventario Barbieri, primo quarto sec. XIX) 0767 (catalogo Sarti, circa 1840)
ID: 4498 Segnalazioni (errori nella scheda, suggerimenti bibliografici ecc.)
Teoria musicale
Musica vocale sacra
Musica vocale profana
Musica strumentale
Libretti