Collocazione: V.261
Unità: 12
Riproduzioni
Digitale:
Microfilm n.:
5422
Il Bassani così diceva al Zagatti nella sua dedicatoria: «Non posso però, ne deuo tacere al Mondo i miei debiti. Ella con tanta Generosità si è degnata di aggradire le mie debolezze più e più volte in Codegoro, che questa mia oblatione è mero atto di Giustizia, pochissimo del molto che le deuo, ecc.».
È singolare che laddove nel frontespizio è impresso Opera nona, le segnature de' quaderni abbiano invece Opera settima. E ciò si vede tanto nella presente originale edizione, come nella ristampa fatta dal medesimo Sala nel 1698.
Nomi: Bassani, Giovanni Battista.
Editori: Sala, Giuseppe.
Riferimenti bibliografici
Catalogo della Biblioteca del Liceo Musicale di Bologna: II, pp. 175-176RISM A/I : B-1186


Antiche collocazioni: 130-2 (inventario Barbieri, primo quarto sec. XIX) 0808 (catalogo Sarti, circa 1840)
ID: 4511 Segnalazioni (errori nella scheda, suggerimenti bibliografici ecc.)
Teoria musicale
Musica vocale sacra
Musica vocale profana
Musica strumentale
Libretti