Collocazione: V.262 (Altra emissione: V.263)

Unità: 12

Riproduzioni

Digitalizzazioni in rete Digitale:

Museo internazionale e biblioteca della musica

 Microfilm n.: 2559

Bassani Gio. Battista
Salmi di Compieta a Trè e quattro voci Concertati, con Violini e Ripieni Dedicati al Merito impareggiabile del Molto Reverendo Padre Lettore Paolo Ghezzi Priore Meritissimo di S. Andrea in Ferrara Da Gio: Battista Bassani Maestro di Capella della Cattedrale, & dell'Illutrissima Accademia della Morte di Ferrara, et Accademico Filarmonico di Bologna. Opera Decima. - In Venetia. Da Gioseppe Sala. 1691. - in 4°. Canto, Alto, Tenore, Basso; Canto, Alto, Tenore, Basso ripieno; Violino primo, Violino secondo, Violino o Viola, e Organo. In tutto opuscoli dodici.

Trovasi al Liceo un altro esemplare [V.263] di questa decima opera del Bassano colle prime due carte cangiate, e col seguente frontespitio: Salmi di compieta A Tre e quattro Voci, con Violini, e Ripieni dedicati al merito imparegiabile dell'Illustrissimo Signor Cauagliere Francesco Salvaterra Appaltatore Generale delle Valli di Comacchio, Da Gio: Battista Bassani Maestro di Capella della Cattedrale, & dell'Illustrissima Accademia della Morte di Ferrara, & Accademico filarmonico di Bologna. Opera Decima. - In Venetia. Da Gioseppe Sala. 1691. - in 4°. Le due diverse dedicatorie dell'autore al Ghezzi e al Salvaterra non avendo la data del mese, non puossi stabilir l'anteriorità o dell'una o dell'altra. Certo è che tranne le due prime carte l'edizione è la stessa. Quale poi fosse la cagione di due intitolazioni contemporaneamente diverse è difficile indovinarlo. Force il Ghetti o il Salvaterra non aggradì la dedica; od anche potrebbe l'un dei due esser mancato di vita nel mentre che l'opera si stampava; e valido pensar sinistramente del Bassani, sarebbe da supporsi eziandio che frodolentemente facesse la dedicazione a due differenti persone per ottener presenti da entrambe.
Furono questi salmi ristampati da Antonio Bortoli, come da un suo indice in fine dell'Armon. prat. al cimbalo del Gasparini, Venezia Bortoli 1745.

Nomi: Bassani, Giovanni Battista.

Editori: Sala, Giuseppe.

Catalogo della Biblioteca del Liceo Musicale di Bologna: II, p. 176

RISM A/I : B-1189*

Antiche collocazioni: 134-1* t. 24 (inventario Barbieri, primo quarto sec. XIX) 0812 (catalogo Sarti, circa 1840)

ID: 4512 Segnalazioni (errori nella scheda, suggerimenti bibliografici ecc.)

LEGENDA
[] Integrazioni a cura del Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna
* Dopo il numero di repertorio indica una discrepanza tra la consistenza indicata e quella effettiva
{} Integrazioni tratte dalle schede manoscritte di G. Gaspari
_ Carattere utilizzato per trascrivere i segni di abbreviazione

Teoria musicale

Musica vocale sacra

Musica vocale profana

Musica strumentale

Libretti