Collocazione: X.32

Unità: 6

Riproduzioni

 Microfilm n.: 2674

Bellazzi Francesco da Vigevano, Min. Conv.
Salmi Concertati all'vso moderno, che si cantano nelle Compiete à quatro voci pari, o vero à voce piena, Cantando il Tenore all'ottaua alta, Con le Antifone della B. Virgine & li Salmi di Terza à 5. Voci. Con il Basso per l'Organo. Di Francesco Bellazzo Maestro di Capella in S. Francesco di Milano. Opera VII. Stampa del Gardano. In Venetia 1624. Appresso Bartolomeo Magni. - in 4°. Canto (A.) Tenore (B.) Alto (C.) Basso (D.) Quinto (E.) e Basso Continuo (F.) In tutto opuscoli sei.

Da un passo della dedicatoria apprendevi che il Bellazzo era Religioso de' Minori Conventuali. Ecco le sue parole:
Al Molto Rev.do Padre Sig.r e Patrone Collendissimo Il Padre Maestro Clemente Pozzobonello de Minori Conventuali.
... per qual rispetto molto meriteuolmente nella nostra Serafica Religione, oltre molte altre dignità, e di Regenze e di Guardianie ne conuenti principali, e del Prouincialato di Sardegna, fu finalmente con molto applauso elletto anco Prouinciale di questa Prouincia di Milano, ec.
Di Venetia il Primo di Settembre 1624.
Di V. P. M. Reuerenda Deuotissimo Seruitore FRA FRANCESCO BELLAZZO.

Nomi: Bellazzi, Francesco: OFMConv.

Editori: Magni, Bartolomeo.

Riferimenti bibliografici

Catalogo della Biblioteca del Liceo Musicale di Bologna: II, p. 178

RISM A/I : B-1723

Antiche collocazioni: 095-5 (inventario Barbieri, primo quarto sec. XIX) 0906 (catalogo Sarti, circa 1840)

ID: 4523 Segnalazioni (errori nella scheda, suggerimenti bibliografici ecc.)

LEGENDA
[] Integrazioni a cura del Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna
* Dopo il numero di repertorio indica una discrepanza tra la consistenza indicata e quella effettiva
{} Integrazioni tratte dalle schede manoscritte di G. Gaspari
_ Carattere utilizzato per trascrivere i segni di abbreviazione

Teoria musicale

Musica vocale sacra

Musica vocale profana

Musica strumentale

Libretti