Collocazione: G.22/I/II 1-2/III/IV (N.B: Volumi 5.)

Unità: 4

Crescimbeni Gio. Mario (de')
Comentari di Gio. Mario de' Crescimbeni Collega dell'Imperiale accademia Leopoldina, e Custode d'Arcadia intorno alla sua Istoria della Volgar Poesia. Volume Primo contenente l'ampliazione, e il Supplemento, e varie correzioni del Primo Libro dell'Istoria. Alla Santità di N. S. Papa Clemente XI. In Roma, per Antonio de Rossi alla Piazza de Ceri. 1702-1711, tomi 4, in 4°.

Il primo volume (il solo dei quattro di cui si compone l'intera opera, che appartenga alla Bibliog. Musicale) ha pag. 456, con otto carte in principio, e due nel fine non numerate. Quest'opera è citata da Lichenthal, T. III, pag. 216. Nel primo volume al Lib. IV, Cap. XI, pag. 232, si tratta de' Drammi musicali, e della loro origine e stato. Nel Cap. XII, pag. 236, parlasi delle Feste musicali, e delle Cantate, e Serenate. Il Cap. XV, pag. 256, è sugli Oratori e sulle Cantate Spirituali. Nel Libro Quinto, Cap. V, pag. 281, si discorre de' Romanzi, e Romanzatori Provenzali, e del loro esercizio, dove è riportata la musica di una canzone di Tibaldo Re di Navarra, che fiorì circa l'anno 1235.

Nomi: Crescimbeni, Giovanni Mario de'.

Editori: Rossi, Antonio de.

Catalogo della Biblioteca del Liceo Musicale di Bologna: I, p. 44

Antiche collocazioni: 0275 (catalogo Sarti, circa 1840)

ID: 455 Segnalazioni (errori nella scheda, suggerimenti bibliografici ecc.)

LEGENDA
[] Integrazioni a cura del Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna
* Dopo il numero di repertorio indica una discrepanza tra la consistenza indicata e quella effettiva
{} Integrazioni tratte dalle schede manoscritte di G. Gaspari
_ Carattere utilizzato per trascrivere i segni di abbreviazione

Teoria musicale

Musica vocale sacra

Musica vocale profana

Musica strumentale

Libretti