Collocazione: DD.151 Bertoni Ferdinando

{1. Lezioni di contrappunto di Ferdinando Bertoni della Riviera di Salò, discepolo di Padre Martini, incominciate a' 28 aprile dell'anno 1742 e partito dalla scuola a' 30 novembre 1743
(Consistono ne' primi elementi di nota contro nota, negli esercizi sulle molteplici specie di contrappunti doppi, rovesci, canoni ecc. poi s'inoltrano nelle fughe a due, a tre, a quattro, cinque, sei, sette e otto parti, anche coll'obbligo del canto fermo. Il tutto in tanta abbondanza che è meraviglia come in sì breve tempo potesse Bertoni percorrere uno studio sì difficile, lungo e disastroso per tutti gli altri!)}
2. Salve regina in Do min.re sul canto fermo a 12 voci in tre cori, senz'organo.
3. Adoramus te Christe a 16 voci in quattro cori senza istromenti, nemmanco l'organo.

Manoscritto autografo in foglio oblungo.

Nomi: Bertoni, Ferdinando.

Catalogo della Biblioteca del Liceo Musicale di Bologna: II, p. 183

Antiche collocazioni: 1049 (catalogo Sarti, circa 1840)

ID: 4558 Segnalazioni (errori nella scheda, suggerimenti bibliografici ecc.)

LEGENDA
[] Integrazioni a cura del Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna
* Dopo il numero di repertorio indica una discrepanza tra la consistenza indicata e quella effettiva
{} Integrazioni tratte dalle schede manoscritte di G. Gaspari
_ Carattere utilizzato per trascrivere i segni di abbreviazione

Teoria musicale

Musica vocale sacra

Musica vocale profana

Musica strumentale

Libretti