Collocazione:
X.212
Unità: 11
Riproduzioni
Microfilm n.:
1654
Capello Padre Gio. Francesco, veneziano
Lamentationi, Benedictus, e Miserere da cantarsi il Mercordì, Giouedì, e Venerdì Santo di sera à Matutino. Concertate à cinque voci, et Istromenti à beneplacito. Dal R. P. Gio. Francesco Capello da Venetia, della Congregat. Fiesolana. Opera Terza Nouamente Stampata. Dedicata al Molto Mag. & M. Reuer. Sig. D. Antonio Bocco Honoratiss. Mansionario nel Domo di Brescia. - In Verona, Appresso Angelo Tamo. 1612. - in 4°. Primo Choro Soprana (sic). Primo Choro Tenore. Primo Choro alto. Primo Choro Basso. Primo Choro Quinto. (Le dette cinque parti sono per le voci). Secondo Choro Soprano (dentro però è stampato Violetta). Secondo Choro Tenore (dentro, Viola). Secondo Choro alto (dentro, Viola), Secondo Choro Basso (dentro, Violone). Terzo Choro Bassso (dentro, Chitaroni). Partitura (in foglio a due sole righe). In tutto opuscoli dieci in quarto, e uno in foglio, che sono undici. L'editore fu un certo F. Teseo Caponati.
In fine della Partitura (che peraltro è a due sole parti) leggesi quanto segue: Si sono tralasciati di stampare due altri Benedictus, & due altri Miserere acciò l'opera tanto non cresca.
Nomi:
Capello, Giovanni Francesco.
Editori:
Tamo, Angelo.
Riferimenti bibliografici
Catalogo della Biblioteca del Liceo Musicale di Bologna: II, pp. 191-192
RISM A/I
: C-0903
Antiche collocazioni:
050-3
(inventario Barbieri, primo quarto sec. XIX)
0697
(catalogo Sarti, circa 1840)
ID: 4619 Segnalazioni
(errori nella scheda, suggerimenti bibliografici ecc.)
LEGENDA
[] Integrazioni a cura del Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna
* Dopo il numero di repertorio indica una discrepanza tra la consistenza indicata e quella effettiva
{} Integrazioni tratte dalle schede manoscritte di G. Gaspari
_ Carattere utilizzato per trascrivere i segni di abbreviazione