Collocazione: R.396
Unità: 4
Riproduzioni
Microfilm n.:
0426
Si noti che il Cavaccio asserisce nella dedicatoria d'aver in quest'opera impiegato tutto il suo sapere, ed essergli costata non poco sudore. Più oltre poi enumera i moltissimi benefici ricevuti dal Fini con parole tali, che ben vi si scorge la verità spoglia dalle consuete amplificazioni delle dedicatorie. Benchè nel titolo non sia espresso il numero delle voci in cui son camposti questi Inni, dalle segnature però dei quaderni rilevasi che deggiono essere a quattro parti, sebbene per entro alcuni sieno a tre, ed altri a cinque. È menzionato il Signor giouanni Cauatio Maestro di Capella di ' S. maria Maggiore di Bergamo a car. 3 tergo dell'Arte Organica di Costanzo Antegnati nell'indice degli organi da esso Antegnati costruiti. E quivi sembra che il Cavaccio sl nomini come organista insieme e maestro di cappella.
Nomi: Cavaccio, Giovanni.
Editori: Vincenti, Giacomo.
Riferimenti bibliografici
Catalogo della Biblioteca del Liceo Musicale di Bologna: II, pp. 194-195RISM A/I : C-1553


Antiche collocazioni: 091-2* t. 2 (inventario Barbieri, primo quarto sec. XIX) 0902 (catalogo Sarti, circa 1840)
ID: 4639 Segnalazioni (errori nella scheda, suggerimenti bibliografici ecc.)
Teoria musicale
Musica vocale sacra
Musica vocale profana
Musica strumentale
Libretti