Collocazione: Y.94
Unità: 7
Riproduzioni
Digitale:
Microfilm n.:
4419
Dalla dedicatoria del Chinelli in data di Venezia li 26 aprile 1639. sembra potersi arguire ch'ei dimorasse in Venezia. Ecco le sue parole: Desidero con questo publico testimonio d'eternar nel cospetto del Mondo quella riverente servitù, che ho felicemente contratta con V. S. Illustrissimo. Parlando poi più oltre del Rinuccini, così di lui favellava: Questi privilegi della Natura, e dello studio hanno impiegato V. S. Illustrissima con tanta sua lode nè gravi maneggi del Serenissimo suo Principe, e la rendono conspicua, e riguardeuole in queste parti, doue la Prudenza natia di questi Popoli sà distinguere ben presto l'inclinationi degli huomini.
Nomi: Chinelli, Giovanni Battista.
Editori: Vincenti, Alessandro.
Riferimenti bibliografici
Catalogo della Biblioteca del Liceo Musicale di Bologna: II, pp. 200-201RISM A/I : C-2062


Antiche collocazioni: 144-2 (inventario Barbieri, primo quarto sec. XIX) 0923 (catalogo Sarti, circa 1840)
ID: 4681 Segnalazioni (errori nella scheda, suggerimenti bibliografici ecc.)
Teoria musicale
Musica vocale sacra
Musica vocale profana
Musica strumentale
Libretti