Collocazione: Z.148
Unità: 6
Riproduzioni
Microfilm n.:
3307
Il Fontei venne eletto nel 1645 Maestro di Cappella del Duomo di Verona, succedendo ad un cotal D. Simone Zavaglioli. Dimorava però in detta città sino dal 1640, come si ricava dal seguente passo della dedicatoria nell'opera qui citata: «Restami supplicare V. S. Illustrissima, e Reuerendissima, che con altrettanta benignità riceua questi miei armonici componimenti con quanta gentilezza raccolse di presenza la mia persona costà in Verona al godere le delitie di cotesta sua Patria frà schiera de nobili, e virtuosi signori, e con quanta amorevolezza aggradì, congianti a quelli de la mia riuerenza, alcuni numeri de le mie Melodie, ec.».
Nomi: Fontei, Nicolò.
Editori: Vincenti, Alessandro.
Riferimenti bibliografici
Catalogo della Biblioteca del Liceo Musicale di Bologna: II, p. 223RISM A/I : F-1489


Antiche collocazioni: 216-3 (inventario Barbieri, primo quarto sec. XIX) 0947 (catalogo Sarti, circa 1840)
ID: 4809 Segnalazioni (errori nella scheda, suggerimenti bibliografici ecc.)
Teoria musicale
Musica vocale sacra
Musica vocale profana
Musica strumentale
Libretti