Collocazione: S.168

Unità: 5

Riproduzioni

 Microfilm n.: 3706

Gabussi Giulio Cesare, bolognese
Julii Caesaris Gabutii In Metropolitana Mediol. Musices praefecti, Magnificat X. Quorum nouem quinis, & vnum senis vocibus concinuntur; quibus in obitu Caroli Cardinalis Borromaei Motectum octonis, & Te deum laudamus quaternis vocibus alternatim decantandum adijciuntur. - Mediolani, Apud Franciscum, & haeredes Simonis Tini {1589}. - in 4° picc. Cantus, Altus, Tenor, Bassus, et Quintus. In tutto opuscoli cinque.

Gabussi era maestro di cappella nel Duomo di Milano anche nel 1592, come risulta da un'opera a stampa di detto anno mandata in luce da Damiano Scarabelli ch'era secondo maestro nella medesima cattedrale.

Nomi: Gabussi, Giulio Cesare.

Editori: Tini, Francesco e Simone Tini, eredi. Tini, Michele.

Riferimenti bibliografici

Catalogo della Biblioteca del Liceo Musicale di Bologna: II, p. 224

RISM A/I : G-0097

Antiche collocazioni: 152-5 (inventario Barbieri, primo quarto sec. XIX) 0735 (catalogo Sarti, circa 1840)

ID: 4821 Segnalazioni (errori nella scheda, suggerimenti bibliografici ecc.)

LEGENDA
[] Integrazioni a cura del Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna
* Dopo il numero di repertorio indica una discrepanza tra la consistenza indicata e quella effettiva
{} Integrazioni tratte dalle schede manoscritte di G. Gaspari
_ Carattere utilizzato per trascrivere i segni di abbreviazione

Teoria musicale

Musica vocale sacra

Musica vocale profana

Musica strumentale

Libretti