Collocazione: Q.114/1-2

Unità: 2

Riproduzioni

 Microfilm n.: 1708

Gabussi Giulio Cesare e Pellegrini Vincenzo
Julii Caesaris Gabutii bononiensis olim, et Vincentii Pellegrini canonici pisaurensis nunc, in Metropolitana Ecclesia Musices Praefectorum. Libri quatuor, Primi, & Secundi Chori. In quibus Hymni, Posthymni, et Lucernalia in solemnitatibus totius anni secundum Sanctae Ambrosianae Ecclesiae consuetudinem, quaternis, et quinis vocibus et continentur. Vnà cum Psalmo Dixit, & Cantico Magnificat Octonis Vocibus. Item cum Psalmis ad Tonos in omnibus festiuitatibus occurrentibus. Pater noster diversorum auctorum. Te Deum, & alia, ut in calce hujus Operis apparent. Additis ab eodem Vincentio Pellegrino antiphonis B. Virginis post completorium per annum quinis vocibus concinendis. Praefectorum Venerandae Fabricae eiusdem Ecclesiae iussu, per ipsum nuper collecta, & in lucem edita. Quae quidem omnia cum omni castigatione elucubrata fuere.

Il surriportato titolo è impresso nel retto della seconda carta dell' opera. Quello che occupa la prima carta è il seguente:
«Illustrissimo, Reverendissimoque d. D. Federico Borromaeo Sanctae Romanae Ecclesiae Presbytero Cardinali, & Sanctae Mediolanensis Ecclesiae Archiepiscopo vigilantissino, Pontificalia Ambrosianae Ecclesiae ad vesperas musicali concentui accomodata. Libri quatuor Praefectorum Venerandae Fabricae Ecclesiae Metropolitanae iussu impressi. Pars aestiva (et hyemalis). Mediolani, in aedibus Campi Sancti,excudebat Georgius Rolla, Anno Domini 1619.» in fol. massimo.
Nella dedicatoria de' Fabbricieri della milanese metropolitana si legge:
«Horum in numero (cioè del maestri di gran valore) postremus fuit Gubutius, quem mors invida sustulit, sed fama perennat, qui modulationes multas Ecclesiae Ambrosianae peculiariter accomodatas reliquit. Huius in locum suffectus est Vincentius Pellegrinus, qui studio, & labore non mediocriter huic Ecclesiae profuturo, non solum Gabutij, sed aliorum etiam praestantium Virorum modulationes, suasu hortatuque nostro collectas in ordinem, & methodum redegit, pluresque addidit eiusdem generis aere ingenti praedictae Fabricae in lucem editas, ut quam lucem sospes Gabutius ex industria sua est assecutus, eadem Pellegrinus aequali labore compararet».
Nel volume della parte estiva, oltre a molte composizioni di Vincenzo Pellegrini v' hanno Pater Noster di Guglielmo Arnone, di Cesare Borgo, d' Orfeo Vecchi, di Flaminio Comanedo, di Gio. Paolo Cima, d' Antonio da Lendinara, di Domenico Ripalta (o Rivalta), di Giorgio Rolla, di Giacomo Filippo Biumi, di Benedetto Binaghi, di Gio. Battista Corradi, di Francesco Rognoni, e di Damiano Scarabelli, a cinque ed a sei voci. Nel volume della parte invernale trovansi pure molti componimenti del Pellegrini e dieci Pater noster a cinque voci di Vincenzo Ruffo, di Benedetto Binaghi, di Gio. Domenico Rognoni, di Pietro Ponzio, di Giorgio Rolla, di Cesare Borgo, di Francesco Lucino, di Damiano Scarabelli e d' Antonio da Lendinara.

Nomi: Antonio da Lendinara. Arnone, Guglielmo. Binago, Benedetto. Biumi, Giacomo Filippo. Borgo [Borghi], Cesare. Cima, Gian Paolo. Comanedo, Flaminio. Corradi, Giovanni Battista. Gabussi, Giulio Cesare. Lucino, Francesco. Pellegrini, Vincenzo. Ponzio, Pietro. Ripalta, Domenico. Rognoni, Francesco. Rognoni, Giovanni Domenico. Rolla, Giorgio. Ruffo, Vincenzo. Scarabelli, Damiano. Vecchi, Orfeo.

Editori: Rolla, Giorgio.

Storia e annotazioni

Catalogo della Biblioteca del Liceo Musicale di Bologna: II, p. 225

RISM B/I : 1619-03 + 1619-04

Antiche collocazioni: .... (catalogo Sarti, circa 1840)

ID: 4822 Segnalazioni (errori nella scheda, suggerimenti bibliografici ecc.)

LEGENDA
[] Integrazioni a cura del Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna
* Dopo il numero di repertorio indica una discrepanza tra la consistenza indicata e quella effettiva
{} Integrazioni tratte dalle schede manoscritte di G. Gaspari
_ Carattere utilizzato per trascrivere i segni di abbreviazione

Teoria musicale

Musica vocale sacra

Musica vocale profana

Musica strumentale

Libretti