Collocazione: FF.93
Riproduzioni
Digitale:
Microfilm n.:
0645
Altezza Serenissima Elettorale
L'onore che a me ridonda dall'essersi Vostra Altezza Serenissima Elettorale degnata permettermi, che io le consecrassi questa mia tenue operetta, è una prova della grandezza del suo animo, e della sua clemenza. L'Italia, anzi l'Europa vieppiù quindi conoscerà, che Vostra Altezza S. E. non regna solamente per la felicità de' suoi sudditi, ma di chiunque coltiva le scienze, e le belle arti, che Ella sa nobilmente associare alle sublimi cure del Regno. Felice l'umanità cui è dato di vivere sotto il governo di un Principe così illuminato! Felici li Compositori che hanno un tanto mecenate! Le sue opere palesano le sue profonde cognizioni in tutta l'estensione della Musica. Io tentai in questo mio lavoro di conservare quella difficile semplicità, che è l'anima di tutte le arti imitatrici, e che rende la musica tanto interessante, ed amabile. Se mi riuscì avrò la gloria d'essermi avvicinato a quella soda bellezza che regna nelle composizioni di Vostra Altezza S. E. e potrò lusingarmi del suo suffragio, che è certamente il massimo onore.
Di V. A. S. E. Umilissimo, Ossequiosissimo, ed Obbligatissimo Servo
QUIRINO GASPARINI.
Da questa bella composizione si può far giudizio del sapere, e dell'ottimo gusto del Gasparini. Il Gasparini era bergamasco, come al Carteggio Martiniano, tom. XI, Lett. 87.
Nomi: Gasparini, Quirino.
Editori: S.n..
Catalogo della Biblioteca del Liceo Musicale di Bologna: II, p. 229RISM A/I : G-0465/GG-465

Antiche collocazioni: 1760 (catalogo Sarti, circa 1840)
ID: 4895 Segnalazioni (errori nella scheda, suggerimenti bibliografici ecc.)
Teoria musicale
Musica vocale sacra
Musica vocale profana
Musica strumentale
Libretti