Collocazione: AA.153

Unità: 11

Riproduzioni

 Microfilm n.: 1873

Lappi Pietro, fiorentino, della Cong. Fiesolana
Regis Davidis Psalmi ad Vesperas nouo quinque vocum concentu, ita decantandi; vt hymnus Gloria in fine cuiusque psalmi, nouem vocibus ad libitum decantari queat. Regiae Virginis Deiparae Cantica Alternis Choris, nouem, ac decem vocibus concinenda. Petro Lappo Florentino in Augusta S. Mariae Gratiarum Basilica Brixiae musices Praefecto, Auctore. - Venetiis Apud Angelum Gardanam 1605. - in 4°.
Le parti del Primo Coro sono: Cantus, Tenor, Altus, Bassus, Quintus, e Basso Generale per l' Organo.
Le parti del Secondo Coro sono: Cantus, Tenor, Altus, Bassus, e Basso Principale delli Salmi. In tutto opuscoli undici.

Il surriferito titolo che si legge nelle parti del Primo Coro, trovasi variato in quelle del Secondo Coro nel modo seguente:
Regii Vatis David Psalmi in praecipuis Anni Festiuitatibus ad Vesperas quatuor paribus vocibus decantandi, vt Gloria in fine cujusque Psalmi nouem vocibus decantari queat. Regiae Virginis Mariae ex Stirpe David Cantica, Alternis Choris nouem, ac decem vocibus concinenda. Auctore Petro Lappo Florentino In Augusta S. Mariae Gratiarum Basilica Brixiae musices praefecto. - Venetiis, Apud Angelum Gardanum. 1605.
Non solamente differisce il frontispizio del Primo Coro da quello del Secondo, come s' è veduto di sopra; ma v' ha di più la singolarità di due diverse dedicatorie del Lappi alla stessa persona: «Serenissimo, ac Potentissimo Sigismundo III. D. G. Regi Poloniae Magno Duci Lithuaniae, Masouiae, Russiae, Prusciae, Samogitiae, nec non Sueuorum, Gottorum Vandalorumque haereditario Regi». Nella prima ci fa sapere l' autore che le sue musicali sacre composizioni tanto erano grate al Re di Polonia che volevale udir eseguite da' suoi musici: Ut non solum ea quam libentissime dum ab aliis canerentur, audires; sed eadem etiam tua auctoritate exponeres decantanda. Nella secconda dedicatoria apprendiamo che il medesimo re teneva per servigio del sacro culto sceltissimi musici ex omni terrarum parte evocatis, ripetendo pur quivi che quel monarca sentiva assai volentieri i componimenti del dedicante, il quale percio s' indusse a comporre quest' opera e ad intitolargliela.
Il Lappi era religioso della Congregatione Fiesolana, e nel 1612 vi sosteneva il carico di visitatore. Ciò ricavasi da una dedicatoria del P. Gio. Francesco Capello al medesimo Lappi di Mottetti in dialogo a due, tre, e quattro voci, stampati in Venezia dal Vincenti nel 1613, i quali trovansi fra le opere complete del Liceo.

Nomi: Lappi, Pietro.

Editori: Gardano, Angelo.

Riferimenti bibliografici

Catalogo della Biblioteca del Liceo Musicale di Bologna: II, pp. 247-248

RISM A/I : L-0681

Antiche collocazioni: 046-2 (inventario Barbieri, primo quarto sec. XIX) 0889 (catalogo Sarti, circa 1840)

ID: 5001 Segnalazioni (errori nella scheda, suggerimenti bibliografici ecc.)

LEGENDA
[] Integrazioni a cura del Museo internazionale e biblioteca della musica di Bologna
* Dopo il numero di repertorio indica una discrepanza tra la consistenza indicata e quella effettiva
{} Integrazioni tratte dalle schede manoscritte di G. Gaspari
_ Carattere utilizzato per trascrivere i segni di abbreviazione

Teoria musicale

Musica vocale sacra

Musica vocale profana

Musica strumentale

Libretti