Collocazione: D.128
Riproduzioni
Digitale:
Microfilm n.:
2034
Molte curiose notizie ritraggonsi dal Discorso ammonitorio che comincia alla pag. 505 e va fino alla fine del libro. Vi si discorre dell'uso delle cantate Comedie, Drami, et altre attioni theatrali (pag. 507), e quivi si qualifica per professore eruditissimo nelle cose musiche Francesco Nigetti: delle comedie cantate nell'anno 1652, e di quante sorti e di che qualità al rappresentassero (pag. 514) e vi si parla del primo oratorio per musica che fu il martirio di S. Orsola, modulato da Marco da Gagliano: della terza sorte delle Comedie cantate (pag. 519); De Musici aiutanti che sono Ecclesiastici o Religiosi (pag. 533); e questo capo è interessantissimo per apprendersi da esso lo strano costume dei preti e dei frati di quel tempo del salir sul teatro a cantarvi ora in uno ora in altro dramma come se fossero musicisti di mestiere e mercenarii.
Nomi: Ottonelli.
Editori: Bonardi, Giovanni Antonio.
Catalogo della Biblioteca del Liceo Musicale di Bologna: I, p. 48RISM : B/VI, p. 629f
ID: 507 Segnalazioni (errori nella scheda, suggerimenti bibliografici ecc.)
Teoria musicale
Musica vocale sacra
Musica vocale profana
Musica strumentale
Libretti