Collocazione: AA.256
Unità: 7
Riproduzioni
Microfilm n.:
4700
È singolare che il Mattioli nella dedicatoria chiami anche questa sua seconda opera col titolo di primitie. Ecco le sue parole:
«Allo Splendore della Porpora di V. E. non oseranno, cred'io, le Aragne dell'inuidia solite ad ordire le loro trame sotto il fosco delle nubi, di contaminare coi suoi liuori velenosi queste fiorite primitie‚ del mio pouero ingegno ...». Sottoposto alla Tavola nel fine è impresso quanto segue:
«Li sopradetti Hinni si possono cantare con vn Violino solo, ouero anco senza, sonando in suo luogo l'Intendente Organista, quattro botte à modo suo. Quelli Hinni che mancano facilmente si potranno accomodare ad uno dei sopradetti, poichè si è hauuto auertenza di comporre tutti quelli che sono differente di metro».
Nomi: Mattioli, Andrea.
Editori: Vincenti, Alessandro.
Riferimenti bibliografici
Catalogo della Biblioteca del Liceo Musicale di Bologna: II, pp. 267-268RISM A/I : M-1410


Antiche collocazioni: 064-5 (inventario Barbieri, primo quarto sec. XIX) 0790 (catalogo Sarti, circa 1840)
ID: 5237 Segnalazioni (errori nella scheda, suggerimenti bibliografici ecc.)
Teoria musicale
Musica vocale sacra
Musica vocale profana
Musica strumentale
Libretti