Collocazione: AA.322
Unità: 9
Riproduzioni
Digitale:
Microfilm n.:
3897
Non v' ha dedicatoria, come era costume quasi sempre praticato nelle ristampe. Da altre opere del Milanuzzi rilevasi ch'esso apparteneva alla religione Agostiniana, ed anche in alcuna delle parti di queste Litanie vedesi nella Tavola qualificato per frate. Coltivò il Milanuzzi eziandio la Poesia, e un suo sonetto in lode di Giovanni Ghizzolo trovasi nei Frutti d' Amore Opera Vigesimaprima del Ghizzolo medesimo, stampata in Venezia nel 1623, e posseduta dal Liceo. E dell'anno 1623 era il Milanuzzi organista in S. Stefano di Venezia, come dall'intestatura dell'anzidetto suo sonetto si ritrae. La prima edizione di queste Litanie è di Venetia Appresso Alessandro Vincenti. 1622, in 4°; ed alcune parti di essa originale stampa conservansi nella Biblioteca del Comune di Cesena {a noi trasmesse per cortese interposizione di quel Mro Sig.r Giovanni Castagnoli.}
Nomi: Milanuzzi, Carlo: OSA.
Editori: Vincenti, Alessandro.
Catalogo della Biblioteca del Liceo Musicale di Bologna: II, p. 273RISM A/I : M-2739


Antiche collocazioni: 034-3 (inventario Barbieri, primo quarto sec. XIX) 0776 (catalogo Sarti, circa 1840)
ID: 5290 Segnalazioni (errori nella scheda, suggerimenti bibliografici ecc.)
Teoria musicale
Musica vocale sacra
Musica vocale profana
Musica strumentale
Libretti