Collocazione: BB.50
Unità: 5
Riproduzioni
Microfilm n.:
3791
Illustriss.mae atque Eccell.mae D. D. Margharitae Gonzagae Ducissae Sablonetae, &c. Joan. Paulus Nodarius F. P. P.
... ut felicissimo protectionis tuae clipeo, aut pileo, quae me Illustrissimo D. Andrea Gonz. Nepoti tuo egregiae indolis heroicaeque virtutis candidato adolescenti musices praefectum esse voluisti tectus, in iocundissima benignitatis tuae aura, quae regiam libertatem exibet huimillime, servitutis meae, primitias laetus offeram.
Vale Gazoli die 15. Men. Novemb. 1605.
Fu dunque il Nodari a' servigi di casa Gonzaga come maestro nella musica del suddetto Andrea. Questi salmi furono inoltre i primi componimenti musicali dell'autore. Notisi che la parte dell'organo non ha veruna numerica segnatura, ma solamente i diesis e bemolli sovrapposti alle note per indicare le terze maggiori e minori. La predetta parte dell'organo in lungo della dedicatoria ha un avvertimento Alli cortesi lettori et signori organisti, dove così si esprime il Nodari nel fine: «Auertendo però che senz' Organo non faranno bona riusita essendo a posta fatti per l'Organo, e però gli ho fatto la presente spartitura quale sonandosi come stà, il Signor sarà laudato, io di voi honorato, e voi di me sodisfatti, state sani».
Nomi: Nodari, Giovanni Paolo.
Editori: Amadino, Ricciardo.
Riferimenti bibliografici
Catalogo della Biblioteca del Liceo Musicale di Bologna: II, p. 281RISM A/I : N-0732


Antiche collocazioni: 028-1 (inventario Barbieri, primo quarto sec. XIX) 0691 (catalogo Sarti, circa 1840)
ID: 5341 Segnalazioni (errori nella scheda, suggerimenti bibliografici ecc.)
Teoria musicale
Musica vocale sacra
Musica vocale profana
Musica strumentale
Libretti