Collocazione: U.181
Unità: 5
Riproduzioni
Microfilm n.:
1520
All'Illustre et Molto Reverendo Monsignore Il S. Conte Marc'Antonio Della Torre Preposto del Domo di Verona, & de l'vna et l'altra signatura Refferendario de Nostro Signore dignissimo, & mio Signore osseruandissimo.
Eccoui Signor Illustre questi miei Magnificat, che se ne vengono dalla stampa allegramente, sotto il suo honorato nome: Tanto più, che essendo cose Ecclesiastiche si conuengono a V. S. Illustre, come dignissimo Prelato: &, a ben che siano compositioni deboli, la supplico ad accettarle come gran cose, poi che vengono di mano di vn suo affettionatissimo seruitore, & nostro Signore la conserui in sua gratia, & la feliciti eternamente. Di Verona l'ultimo d' Ottobre. 1578.
Di V. S. Illustre Affettionatissimo Seruitore VINCENZO RUFFO.
Non ci è nota la cagione per la quale un Gio. Battista Giri (o Girri) venisse al posto di maestro di cappella nella Cattedrale di Verona in luogo del Ruffo. Forse rinunciò questi il detto incarico spontaneamente. Anche il Martinengo si trova intorno a quell'epoca maestro del medesimo Duomo veronese.
Nomi: Ruffo, Vincenzo.
Editori: Scotto, Girolamo, eredi.
Riferimenti bibliografici
Catalogo della Biblioteca del Liceo Musicale di Bologna: II, p. 305RISM A/I : R-3059



Antiche collocazioni: 166-4 (inventario Barbieri, primo quarto sec. XIX) 0929 (catalogo Sarti, circa 1840)
ID: 5561 Segnalazioni (errori nella scheda, suggerimenti bibliografici ecc.)
Teoria musicale
Musica vocale sacra
Musica vocale profana
Musica strumentale
Libretti