Collocazione: BB.313
Unità: 8
Riproduzioni
Digitale:
La dedicatoria ha l'indirizzo e la sottoscrizione qui appresso trascritta: Admodum Illustri D. D. Hieronimo Summaripae Artium, et Medicinae Doctori Praestantissimo. Antonius Savetta S. P. D. = Datum, Laudae Pompeia anno Domini 1608. Calendis Februarij.
Quest'opera comincia col mottetto Quae est ista, cui succedono otto Magnificat; il primo a sette voci, e tutti gli altri componimenti a otto.
Del Savetta si hanno Mottetti sino a 24 voci. Ciò si legge nella Gazzetta musicale di Milano, anno 1853, pag. 202, in una necrologia di Pietro Raimondi scritta da mons. Alfieri.
Nomi: Savetta, Antonio.
Editori: Raverii, Alessandro.
Riferimenti bibliografici
Catalogo della Biblioteca del Liceo Musicale di Bologna: II, p. 309RISM A/I : S-1104


Antiche collocazioni: 163-2 (inventario Barbieri, primo quarto sec. XIX) 0926 (catalogo Sarti, circa 1840)
ID: 5593 Segnalazioni (errori nella scheda, suggerimenti bibliografici ecc.)
Teoria musicale
Musica vocale sacra
Musica vocale profana
Musica strumentale
Libretti